Indipendenza del giocatore nel Burraco a due

 Cosa si fa se si ha voglia di giocare a Burraco ma si è solo in due?

Nessun problema, non siete certo i soli. Già a molte altre persone si è presentato questo problema tanti che è nata una vera e propria variante del Burraco con apposite regole per giocare in due giocatori. E’ una variante interessante e divertente che vi porterà a scoprire un modo nuovo e diverso di intendere il Burraco.

Infatti, laddove, come abbiamo sempre detto, il gioco del Burraco esprime tutto se stesso nel rapporto che si instaura tra i due compagni di gioco, nel Burraco a due giocatori tutta la dimensione della coppia viene meno e il tutto si concentra solo tra i due avversari.

Conosciamo il Regolamento Internazionale del Burraco

 Il Burraco viene giocato in diverse parti del mondo, non solo in Italia. E, come succede comunque anche nel nostro paese, in cui le regole possono variare in base alle diverse regioni in cui si gioca, lo stesso accade anche se si gioca a Burraco in un paese diverso dal nostro.

Ma, nelle competizioni ufficiali internazionale e nei vari siti on line che propongono il gioco del Burraco, vige un regolamento speciale, chiamato Regolamento Internazionale del Burraco. Pur essendo leggermente diverso dalla maggior parte dei regolamenti che esistono anche nel nostro paese, mantiene gli aspetti principali del gioco. 

Giocatori dispari: le varianti possibili del Burraco

 Può capitare che ci si riunisca fra amici per una partita di Burraco e che si finisca per essere un numero dispari di giocatori. È una situazione che può capitare sia nel caso in cui manchi uno dei giocatori sia nel caso in cui, invece, ci troviamo con un ospite in più.

Cosa si può fare in questi casi?

La soluzione è molto più semplice di quanto previsto, infatti, nel gioco del Burraco sono previste anche delle varianti che permettono di giocare i tre o in cinque giocatori.

Tornei di Burraco Testa a Testa

 Il Burraco ha avuto uno sviluppo eccezionale negli ultimi tempi che lo ha visto crescere sia per notorietà che per numero di giocatori che ogni giorno si dilettano a giocare, sia che lo facciano dal vivo che on line, o che giochino delle partite libere o si impegnino nei tornei.

E come per tutti i giochi che hanno successo, spesso il gioco si differenzia per andare incontro alle esigenze dei giocatori o, soprattutto, per dare a chi ha raggiunto un livello elevato di preparazione e di conoscenza delle regole di sfidarsi in competizioni sempre più difficili e emozionanti. Così è successo che dal gioco del Burraco tradizionale sono nate tutte le sue varianti e anche i tornei si sono adeguati, prevedendo diverse formule e modalità di gioco.

Burraco a carte preparate

 Cosa significa Burraco a carte preparate?

Si tratta di una variante del tradizionale gioco del Burraco in cui si prevede che i giocatori abbiano le stesse carte. Questa particolare modalità di gioco è stata mutuata dal gioco del bridge e viene utilizzata piuttosto spesso nei tornei.

Anche se può sembrare una variante abbastanza strana, questa particolare tecnica di distribuzione delle carte nasce da una ben precisa esigenza: quella di ridurre il più possibile l’influenza del fattore fortuna nelle partite di Burraco. Infatti, con le carte distribuite allo steso modo ai giocatori e sui tavoli, nessuno dei partecipanti potrà imputare la propria sconfitta alla sfortuna come non potrà dire che una certa coppia ha vinto solo perché le carte capitate in sorte erano migliori delle sue.

Regolamento internazionale del Burraco: una variante?

 Il Burraco è un gioco che ha riscosso un notevole successo in tutti i Paesi del mondo in cui è approdato. A testimoniarlo basterebbero solo i tanti appassionati del gioco che si possono trovare in Italia e le tante manifestazioni ed eventi legate al gioco del Burraco che ogni volta richiamano migliaia di giocatori.

Ma non è solo in Italia che il Burraco ha fatto incetta di giocatori, è successo anche nel resto di Europa, attraverso un lento e lungo cammino che lo ha portato ad essere il gioco tanto famoso e apprezzato che è oggi.

La chiusura nel Burraco Reale

 Il Burraco Reale è una delle più divertenti varianti del Burraco, da cui differisce per diverse caratteristiche.

Il Burraco Reale è, in primo luogo, più difficile del Burraco tradizionale perché prevede delle condizioni per la chiusura, assenti nel regolamento del Burraco standard, che fanno si che i giocatori debbano mettere in pratica tutte le loro conoscenze e strategie per riuscire ad avere la meglio sugli avversari. Anche per questo le partite sono, solitamente, più lunghe.

Come succede nel Burraco standard, anche nel Burraco reale ci sono delle strategie e delle tecniche per arrivare alla chiusura e, soprattutto in questa particolare variante, per capire qual è il momento migliore per effettuarla. Infatti, la chiusura non sempre deve arrivare solo nel momento in cui si creano le condizioni adatte, ci sono dei casi in cui o bisogna lottare per farla il prima possibile o, al contrario, continuare a giocare per accumulare più punti.

Chi è l’avversario?

 Chi è l’avversario? Come domanda potrebbe apparire un po’ strano soprattutto se riferita al gioco del Burraco. Ma se invece di pensare al Burraco standard pensiamo al Burraco a sei giocatori immediatamente la domanda prende un senso più che compiuto.

Infatti, nella variante del Burraco a sei giocatori, che viene giocato, appunto in tre coppie, la difficoltà principale è proprio quella di definire chi sia il vero nemico da tenere sotto controllo e da contrastare.

Ma, in fin dei conti, è proprio questa difficoltà a rendere il gioco del Burraco a sei così divertente e così apprezzato anche dai giocatori che spesso si rifiutano di giocare a qualsiasi variante di questo gioco.

Burraco Reale in due giocatori

Il Burraco Reale è una delle varianti del Burraco più famosa e più giocata (c’è anche un sito in cui si può giocare gratuitamente a questa variante, di cui abbiamo già descritto le caratteristiche).

Anche per il Burraco Reale, come per quello tradizionale, è possibile giocare anche se ci si trova solo in due persone, adattando il gioco al numero dei giocatori. Le regole rimangono inalterate – uso esclusivo delle pinelle, divieto di calare combinazioni e obbligo di burraco pulito prima delle chiusura –  così come la composizione del tavolo -11 carte per ogni giocatore e due pozzetti.

Burraco a tre giocatori: due varianti

Il Burraco a tre giocatori è una delle varianti di Burraco più conosciute e più giocate, anche perché è il modo ottimale per giocare quando non si riesce a raggiungere la quota di quattro giocatori per fare una partita standard.

Ma, come tutte le varianti, per quanto il gioco sia abbastanza uniformato, esistono delle variazioni sul tema. In questo caso ci sono due diversi modi per giocare a Burraco in tre giocatori che si differenziano per la composizione dei pozzetti.