Torneo di Burraco in quattro giocatori

 Il Burraco è indubbiamente uno dei passatempi preferiti di tantissime persone in Italia. Qualunque situazione è buona per fare una partita, e si può giocare indipendentemente dal numero delle persone che si trovano riunite. Per fare una partita, infatti, è sufficiente anche che ci siano solo due persone.

Quando ci si trova in quattro le scelte per giocare sono due: o si dà inizio ad una tipica partita che vede le due coppie scontrarsi – con tutte le possibili variazioni sul tema – oppure si può fare un mini torneo in cui i giocatori si sfidano uno contro l’altro, giocando la variante del Burraco a due giocatori.

La costruzione dei burrachi nelle varianti del Burraco

 Come abbiamo specificato in articoli precedenti esistono due casi in cui è necessaria la costruzione di un burraco per poter chiudere la partita.

Si tratta del gioco del Burraco secondo il Regolamento Internazionale e della variante a sei giocatori.

Però, anche in questo caso è necessario fare una distinzione. Infatti, il Regolamento Internazionale del Burraco prevede che per arrivare alla chiusura debba essere realizzato almeno un burraco pulito, invece nella variante del Burraco a sei giocatori è obbligatorio costruire un burraco – non importa se pulito, sporco o semi pulito – prima di poter prendere il pozzetto.

Sfruttare il Regolamento Internazionale del Burraco per migliorare il proprio stile di gioco

 Nel Regolamento Internazionale del Burraco le regole che conosciamo di questo gioco rimangono praticamente invariate, ma a queste vengono aggiunte tre ulteriori limitazioni che sono l’obbligo di burraco pulito per la chiusura, la raccolta dal monte scarti solo se si può calare e la possibilità di fare delle combinazioni solo se queste sono composte da Assi o tre.

È evidente come questo renda molto più difficile il gioco del Burraco rispetto a come noi siamo abituati a praticarlo, ma prendere in considerazione queste regole quando si gioca può essere un modo molto efficace per migliorare le proprie strategie e tattiche di gioco.

Le combinazioni nel Burraco Internazionale

 Il Regolamento del Burraco Internazionale, che si può trovare in forma completa sul sito della Fibur – Federazioni Italiana Burraco, prevede che si possano calare solo combinazioni composte da tre o più Assi o 3, anche dello stesso seme.

Si tratta di una differenza notevole con il gioco che tradizionalmente si fa in Italia, che ha un motivo ben preciso. Infatti, nel Regolamento Internazionale è previsto che una coppia di giocatori possa chiudere la partita solo se ha realizzato almeno un burraco pulito.

Burraco internazionale: la raccolta del monte scarti

 Abbiamo più volte parlato del Regolamento Internazionale del Burraco e delle differenze presenti tra questo e il gioco italiano.

In questo articolo ci occupiamo della questione del monte degli  scarti e di come questo influisce sull’andamento della partita.

Nel Regolamento Internazionale del Burraco si può raccogliere il monte degli scarti solo se il giocatore che raccoglie ha la possibilità di aprire un gioco o di attaccare almeno una carta a quelle che sono già state calate (non è necessario che le carte calate siano quelle raccolte dal monte scarti).

Il Burraco Chiuso, una variante brasiliana

 Il Burraco è un gioco di carte che, come ben noto, ha avuto origine nei paesi dell’America Latina, per poi arrivare, dopo un lungo viaggio attraverso il continente americano, fino in Italia.

È in questi paesi che si trovano le radici di questo gioco e, sempre da qui, provengono delle interessanti varianti. Una di queste è il Burraco Chiuso, che, in portoghese, viene definito “Buraco Fechado”.

Il Burraco chiuso è una derivazione del Burraco Aperto, molto simile al gioco regolato dal regolamento Internazionale del Burraco, in cui non sono ammesse le sequenze, diversamente da come succede con il regolamento della Fibur – Federazione Internazionale Burraco, e che prevede sia l’utilizzo dei joker che delle pinelle.

Regole e strategie del Burraco Reale

 Difficilmente ci si riesce a stancare del Burraco.

Comunque, per tutti colori che hanno voglia di differenziare un po’ il loro gioco e soprattutto trovare un modo per rendere più difficili le partite c’è la variante chiamata Burraco Reale.

In questo gioco, come già abbiamo visto in articoli precedenti, le regole sono molto simili a quelle del Burraco classico. Queste consistono nella mancanza dei Jolly (si possono utilizzare solo le pinelle), il divieto di calare combinazioni e  l’obbligo di burraco pulito prima delle chiusura.

Ovviamente, per poter diventare dei bravi giocatori di Burraco Reale è necessario capire quali sono le strategie più adatte da mettere in pratica, sia che si giochi in due o in quattro giocatori.

Riepilogo delle varianti del Burraco

 Ma quante sono le varianti del Burraco?

Impossibili dirlo con precisione. Al di fuori del gioco codificato dalla Fibur (Federazione Italiana Burraco) e poi dalle altre federazioni, ci sono un’infinità di varianti e variazioni del gioco del Burraco. Questo è dovuto, in parte, al fatto che il gioco è relativamente giovane e quindi le regole non sono ancora “universali” come per altri giochi come la canasta o la briscola, e, dall’altra, alla fantasia dei giocatori stessi.

Ma a parte le varianti prodotte dai giocatori stessi e che non sono molto popolari, ne esistono, invece, molte altre che derivano dal gioco originale e che, invece, sono molto comuni tra tutti gli appassionati del Burraco.

Vediamo quali sono e le principali differenze dal Burraco standard.

Varianti con tre mazzi: strategie per il gioco a cinque e a sei giocatori

 Ci sono alcune varianti del Burraco che si giocano con  tre mazzi di carte francesi, come il Burraco a cinque e a sei giocatori.

In queste situazioni, quindi, aumenta la difficoltà del gioco, in quanto nei normali conteggi delle carte che si fanno per controllare le carte che hanno in mano gli avversari e il compagno va tenuto in considerazione che ci sono 54 carte in più.

Se in una normale partita con due mazzi di carte ci sono due carte uguali per ogni valore e per ogni seme (2 assi di cuori, 2 due di cuori e così via) giocando con tre mazzi questa quantità aumenta di uno: 3 assi di cuori, 3 due di cuori, etc.

Variare la coppia

 Nel gioco del Burraco esistono innumerevoli varianti, alcune delle quali con il tempo hanno assunto una connotazione stabile, con regole e svolgimento del gioco abbastanza codificato e omogeneo, come il Burraco a due giocatori, a sei o a cinque giocatori.

Altre varianti, invece, nascono spontanee dalle esigenze dei giocatori e non hanno alcun tipo di codice condiviso o standard.

Nonostante ciò, la migliore espressione del Burraco rimane sempre quella del gioco con quattro partecipanti, divisi in due coppie. In effetti, il gioco è nato in questo modo e tutti gli sviluppi che si sono avuti in termini di regolamento e strategia si sono svolti in tal senso.

Esistono comunque anche delle variazioni che si possono fare all’interno del tradizionale gioco a quattro giocatori, una di queste è la variazione della coppia.