La variante Burraco e le varianti del Burraco

 Molto si è detto a proposito delle varianti del gioco del Burraco, cercando di capire quali siano le regole dei vari modi di giocare e le differenze dal gioco tradizionale.

Però, va considerato che anche il Burraco è una variante, che nasce da un gioco più antico che è quello della Canasta. Anche se non si hanno notizie certe sull’origine dell’uno né dell’altro, è possibile affermare con abbastanza certezza che la Canasta sia la fonte da cui si è sviluppato il Burraco.

È molto difficile anche indagare sulle varie fasi di sviluppo e differenziazione tra i due giochi, che, pur appartenendo alla stessa famiglia di giochi, quella della Pinnacola, hanno delle differenze piuttosto rilevanti, sia nello svolgimento del gioco che nelle regole che lo determinano.

(Per le differenze tra i due giochi si rimanda all’articolo “Burraco e Canasta: cosa cambia?”)

Il Burraco a sei giocatori

 Il Burraco a sei giocatori è una delle varianti più recenti del Burraco, ma, come tutte le altre ha avuto rapida diffusione e grande successo.

Come le altre prende i suoi fondamentali dalle regole del Burraco tradizionale, ma ovviamente è necessario apportare qualche piccola modifica per fare in moda che la partita possa svolgersi tranquillamente e senza interruzioni.

Per prima cosa è necessario avere a disposizione 3 mazzi di carte francesi, perché è necessario avere una maggiore quantità di carte per soddisfare tutte le esigenze della partita.

Il conteggio dei punti nel Tranca

 Il Tranca, come già accennato in un altro articolo, è una variante del gioco del Burraco che viene giocata nei paesi dell’America del Sud, soprattutto in quelli che hanno avuto influenze portoghesi.

Il gioco ha uno svolgimento molto simile a quello del Burraco, sia per quanto riguarda la distribuzione delle carte ai giocatori che per l’andamento stesso della partita.

Lo scopo, come nel gioco che tutti conosciamo, è sempre quello di finire le carte che si hanno in mano creando delle combinazioni, carte dello stesso valore ma di seme diverso o carte in ordine sequenziale dello stesso seme, cercando di ottenere il punteggio più alto possibile.

Il Tranca, un’altra variante del Burraco

 Il gioco Tranca, che è molto conosciuto in America latina, soprattutto nei paesi di lingua portoghese, è un gioco molto simile al Burraco, ma ci sono alcune diversità nelle regole che si ripercuotono sulla velocità e sulla durata della partita.

Attualmente non esiste un regolamento ufficiale del Tranca, ma proviamo a ricostruire il gioco così come viene normalmente praticato.

Come nel Burraco si può giocare in due o quattro giocatori e si utilizzano due mazzi di carte francesi, compresi i jolly e le pinelle, ogni giocatore riceve le tradizionali 11 carte e vengono anche composti i due pozzetti.