Differenze tra il gioco del Burraco a quattro e il gioco a due

 Il Burraco a due giocatori è la variante che più si avvicina al gioco tradizionale con quattro giocatori, le regole, infatti, rimangono praticamente invariate, ci sono solo delle piccole variazioni da fare per quanto riguarda lo svolgimento del gioco.

Il gioco a due, come quello a quattro, richiede l’utilizzo di soli due mazzi di carte e la creazione di due pozzetti, a differenza di quello a cinque o a sei che necessitano di tre mazzi e tre pozzetti.

I giocatori sono sempre uno contro l’altro e la mancanza di un partner con cui condividere il gioco fa si che le strategie da applicare mutino profondamente.

Se nel Burraco a quattro giocatori si deve in qualche modo comunicare con il proprio compagno e l’unico mezzo con cui lo si può fare è attraverso le carte: quelle che si scartano e quelle che si calano.

La costruzione del Burraco nel gioco a sei

 Il Burraco a sei giocatori è una variante del Burraco tradizionale che, pur seguendo la logica del gioco tradizionale, necessita di tre mazzi di carte francesi e una differenza sostanziale: la realizzazione di un burraco prima di poter prendere il pozzetto.

La quantità delle carte a disposizione facilita sicuramente la realizzazione di un burraco, anche perché questo può essere sia pulito, sporco o semipulito, ma è anche importante capire come utilizzare le carte nel migliore dei modi per arrivare il prima possibile all’obiettivo.

Infatti, se la grande quantità di carte in gioco potrebbe facilitare il raggiungimento dell’obiettivo, c’è da considerare che in una partita del genere non bisogna solo scegliere le carte in base alla nostra strategia, ma anche tutte le carte che sono sul tavolo e che appartengono ai nostri avversari, che non sono solo una coppia, ma due.

Il Burraco a sei giocatori

 Il Burraco a sei giocatori è una delle varianti più recenti del Burraco, ma, come tutte le altre ha avuto rapida diffusione e grande successo.

Come le altre prende i suoi fondamentali dalle regole del Burraco tradizionale, ma ovviamente è necessario apportare qualche piccola modifica per fare in moda che la partita possa svolgersi tranquillamente e senza interruzioni.

Per prima cosa è necessario avere a disposizione 3 mazzi di carte francesi, perché è necessario avere una maggiore quantità di carte per soddisfare tutte le esigenze della partita.

Glossario del Tranca

 Il Tranca è una variante del Burraco molto famosa nei paesi sud americani, dove viene giocata da un grande numero di giocatori, molti dei quali sono anche degli appassionati del Burraco.

Abbiamo già spiegato quali sono le regole generali e come si contano i punti, ma è anche importante sapere quali sono i termini che vengono più frequentemente utilizzati in questa variante, molti dei quali sono direttamente derivati dal Burraco, altri invece sono propri di questa variante.

3 rosso: tutte i 3 di qualsiasi seme vanno messe sul tavolo e non tenute nel ventaglio. Se una squadra ha uno o più 3 rossi sul tavolo e una canasta, avrà 100 punti in più per ogni tre accumulato.

Strategie di chiusura nel Burraco Reale

 Il gioco del Burraco Reale è una variante del Burraco tradizionale che, per le sue regole di gioco, rende solitamente le partite più lunghe e più difficili.

Questo accade in quanto il giocatore, o la coppia, per poter chiudere devono necessariamente aver realizzato un burraco pulito e non devono scartare una pinella come ultima carta.

Se, nel Burraco tradizionale, arrivare alla chiusura può essere molto difficile, con l’inserimento di queste due condizioni, l’obiettivo si fa ancora più distante ma. Per certi versi, ancora più stimolante.

Quindi, bisogna sapere come gestire le proprie carte per vincere una partita.

Varianti che derivano dal regolamento

 Il gioco del Burraco in Italia, a prescindere dalle varianti che sono nate negli ultimi tempi, si svolge secondo due regolamenti fondamentali: quello italiano, che anche se leggermente diverso in base alla federazione che lo ha stilato, e quello internazionale.

Ci sono due differenze principali che influiscono molto sullo svolgimento del gioco:

1. uso dei jolly e delle pinelle,

2. obbligo di burraco pulito per poter effettuare la chiusura.

Perché giocare ad una variante del Burraco?

 Il Burraco è un gioco che ha una lunga serie di varianti. Questo accade, da un lato, perché è un gioco relativamente nuovo, il cui regolamento è stato stilato solo in tempi piuttosto recenti, dall’altro perché, pur mantenendo quasi invariate le regole di base, il gioco può essere adattato a diverse esigenze.

Questo è, per esempio, il caso delle varianti del Burraco che prevedono un numero diverso di giocatore dai canonici 4, divisi in due coppie.

È il caso del Burraco a due giocatori,  in cui le due persone giocano uno contro l’altro. Le regole sono pressoché uguali a quelle del Burraco tradizionale ma c’è un totale stravolgimento delle strategie che normalmente vengono messe in atto: nel gioco a quattro giocatori si tende a calare subito le carte, per dare la possibilità al compagno di capire in che modo organizzare i suoi giochi; nel gioco a due, invece, i giochi vengono calati il più tardi possibile, in modo da non permettere all’avversario di ostacolare le scale.

Il conteggio dei punti nel Tranca

 Il Tranca, come già accennato in un altro articolo, è una variante del gioco del Burraco che viene giocata nei paesi dell’America del Sud, soprattutto in quelli che hanno avuto influenze portoghesi.

Il gioco ha uno svolgimento molto simile a quello del Burraco, sia per quanto riguarda la distribuzione delle carte ai giocatori che per l’andamento stesso della partita.

Lo scopo, come nel gioco che tutti conosciamo, è sempre quello di finire le carte che si hanno in mano creando delle combinazioni, carte dello stesso valore ma di seme diverso o carte in ordine sequenziale dello stesso seme, cercando di ottenere il punteggio più alto possibile.

Il Tranca, un’altra variante del Burraco

 Il gioco Tranca, che è molto conosciuto in America latina, soprattutto nei paesi di lingua portoghese, è un gioco molto simile al Burraco, ma ci sono alcune diversità nelle regole che si ripercuotono sulla velocità e sulla durata della partita.

Attualmente non esiste un regolamento ufficiale del Tranca, ma proviamo a ricostruire il gioco così come viene normalmente praticato.

Come nel Burraco si può giocare in due o quattro giocatori e si utilizzano due mazzi di carte francesi, compresi i jolly e le pinelle, ogni giocatore riceve le tradizionali 11 carte e vengono anche composti i due pozzetti.

Buraco: il Burraco in Portogallo e Brasile

 Abbiamo già parlato delle origini latinoamericane del gioco del Burraco e dell’evoluzione che ha avuto attraverso il lungo viaggio che lo ha portato fino in Italia.

Ovviamente, nei paesi sudamericani, soprattutto quelli in cui si parla la lingua portoghese e nello stesso Portogallo, si gioca ancora a Burraco, ma con delle metodologie e delle regole piuttosto diverse da quelle comunemente utilizzate nel nostro paese.

Prima di tutto il nome conserva la sua antica grafia, buraco, un termine che, tradotto in italiano, significa setaccio, e rimanda alla caratteristica del gioco di setacciare e selezionare le carte per ottenere delle combinazioni da poter calare sul tavolo per ottenere dei punti.