L’abbigliamento del Burraco

 Come ci si veste quando si gioca a Burraco?

Ci sono delle regole da rispettare nella scelta dell’abbigliamento per partecipare ad un torneo di Burraco?

In realtà non esiste nessuna regola scritta in cui si imponga un particolare tipo di abbigliamento ai giocatori e alle giocatrici del Burraco, ma restano sempre in vigore le regole del buon gusto.

Le situazioni in cui si gioca a Burraco possono essere divise in due grandi categorie: il gioco a casa, con i propri famigliari e amici, e il gioco durante un torneo o comunque in una circostanza più ufficiale come può essere quella del circolo.

Coppie di Burraco e coppie nella vita

 Il gioco del Burraco va giocato a coppie, nonostante esistano anche varianti in cui ogni giocatore gioca per proprio conto, perché solo in questo modo si riesce a capire veramente il suo spirito e la sua bellezza.

Le coppie di giocatori di Burraco, solitamente, sono coppie anche nella vita reale. Non per forza si tratta di marito e moglie o di fidanzati, ma anche di amici di vecchia data o di parenti che si sono trovati nella comunanza della passione per il Burraco.

Durante i tornei o durante le partite al circolo può essere anche molto divertente smettere per un po’ di giocare per guardarsi intorno e vedere in che modo le coppie di giocatori si rapportano fra di loro, per capire cosa le spinge a giocare a Burraco e se il feeling che questi possono avere durante il gioco è lo stesso che hanno nella vita normale.

La caratterizzazione delle coppie varia molto in base al tipo di rapporto che i due giocatori hanno nella vita.

Identikit dei giocatori di Burraco

 Il Burraco è un gioco di carte molto diffuso, sia in Italia come anche in molti altri paesi. Ma chi è che gioca a Burraco? Per quale motivo si sceglie il Burraco piuttosto che un altro gioco?

Per capire chi è che gioca a Burraco occorre fare una prima distinzione tra due diverse tipologie di gioco, che sono quella dal vivo e quella on line.

Infatti, le persone che giocano a Burraco in contesti live sono generalmente persone con età superiore a 40 anni, mentre nel gioco on line si registrano fasce di età molto più basse, con un’età massima che raggiunge i trentacinque anni.

Questo fatto è sicuramente spiegabili con quello che viene definito il digital divide, ossia la mancanza di competenze digitali in persone che hanno superato una certa fascia di età. Questo è quindi un dato che è destinato a cambiare nel tempo, con l’avanzare dell’educazione tecnologica anche tra gli adulti.

I perché delle carte

 Non è necessario spiegare l’importanza delle carte nel gioco del Burraco, senza di esse il gioco non esisterebbe!

Ma oltre alla loro funzione essenziale nell’esistenza del gioco ci sono delle curiosità sulle carte che non sempre sono note ma che, oltre ad essere magari simpatiche, servono anche a capire alcuni meccanismi del gioco in sé.

Per esempio, perché i pozzetti si formano prendendo le carte dalla parte bassa del mazzo?

La motivazione deriva da questioni pratiche. Infatti, può capitare che nella composizione dei pozzetti o nella distribuzione delle carte ai giocatori ci sia stato un errore.

Forse, sarebbe stato meglio se…

 Questa è una domanda che si pongono tutti i giocatori di Burraco, tanto gli esperti quanto i principianti.

Infatti, durante una partita di Burraco ci sono infinite possibilità di gioco, ognuna delle quali ha delle conseguenze sulle mosse successive e sui punti che si accumulano durante la mano e, ovviamente, influiscono molto sulle possibilità di vincere o perdere.

Spesso infatti succede che ci si trova in una situazione di indecisione, e questo accade soprattutto nella mani iniziali e conclusive della partita.

All’inizio succede perché ancora i giochi non sono stati del tutto scoperti, e quindi è difficile scegliere quale carta scartare, soprattutto se siamo primi di mano, oppure se aprire un gioco o aspettare per vedere quale sarà la tattica messa in atto dai propri avversari.

Atteggiamenti antipatici dei giocatori

 Quando si gioca Burraco ci sono delle regole ben precise da rispettare, raccolte e spiegate nei codici delle diverse federazioni, e anche un comportamento etico che tutti i giocatori devono tenere nei confronti degli altri e del gioco stesso.

Ma se nei tornei a far rispettare queste regole ci pensano l’arbitro e la commissione, quando si gioca in casa o, comunque, in contesto non così ufficiali, spesso l’atteggiamento dei giocatori è molto più rilassato e si tende a rispettare di meno i codici.

Se da un lato tutto ciò è accettabile perché il Burraco vuol dire anche divertimento e relax, dall’altro ci sono degli atteggiamenti e dei comportamenti che, anche se non espressamente vietati, possono risultare antipatici ai propri compagni di gioco o agli avversari.

Gestire la propria immagine nel Burraco

 Il gioco del Burraco è composto di tante diverse componenti che devono essere gestite da coloro che intendono giocare ad alti livelli.

Da un lato ci sono le carte e la componente di fortuna che fa sì che possano essere più o meno adatte al gioco, poi c’è la conoscenza delle strategie, il feeling che si ha con il proprio partner e la capacità di controllare le carte che escono e improntare una giusta tattica di gioco.

Inoltre c’è una componente che a volte viene tralasciata, cioè l’immagine che si dà di sé quando si partecipa ad un torneo.

Si parla molto dell’immagine del giocatore quando ci si riferisce ai tornei di poker, dove sono in ballo delle cifre molte alte e i giocatori devono fare in modo di non lasciar trapelare nulla dai loro sguardi o dai loro gesti che possa far capire all’avversario le carte che si hanno in mano.

Curiosità sulle carte

 Le carte sono lo strumento primo con cui si gioca a Burraco, l’indispensabile mezzo del divertimento e delle sfide.

Ma anche le carte hanno un loro codice che ogni giocatore di Burraco deve conoscere per sapere come utilizzarle e essere sempre pronto a risolvere i piccoli problemi.

Oltre alle norme che regolano le carte esposte o le carte penalizzate che dipendono dal regolamento che vige durante il torneo o che si sceglie di utilizzare durante una partita, ci sono altre cose da sapere sulle carte con le quali si gioca.

Una delle nozioni più importanti per un bravo giocatore di Burraco è la disposizione corretta delle carte sul tavolo, in modo che sia il compagno che gli avversari possano avere subito un quadro completo e chiaro della situazione.

Logica, strategia e inganno

 Più si gioca a Burraco e più si ha voglia di continuare e sfidarsi sempre con persone che dimostrano avere maggiore esperienza di gioco.

Il Burraco può essere anche molto competitivo e per questo è necessario sempre essere preparati alla partita che si sta per affrontare, sia per quanto riguarda la concentrazione che la preparazione in termini di strategia.

Per giocare bene a Burraco bisogna conoscere bene i meccanismi di gioco per poterli sfruttare a nostro vantaggio.

Se poi abbiamo un compagno con cui si è instaurato un buon feeling si possono anche adottare delle tattiche di gioco condivise che vengono pianificate preventivamente e che i due compagni di gioco riescono ad intuire dagli scarti e dalle calate dell’altro.

Come si comunica nel Burraco?

 Nel Burraco non si parla, soprattutto in contesti ufficiali come i tornei, su questo non c’è dubbio, ma ci sono dei modo per poter comunicare con il partner di gioco in modo da affrontare la partita con lo stesso spirito e con gli stessi intenti.

Ovviamente il mezzo di comunicazione che si può, e si deve, utilizzare sono le carte. Le carte parlano e possono dare, a chi le sa leggere, indicazioni molto chiare su cosa vuole fare il compagno e, allo stesso modo, sono lo strumento con cui noi possiamo comunicare all’altro come preferiamo che egli si muova.

Le maggiori informazioni in fase si partita vengono dagli scarti, sia del socio che degli avversari. Da questi si può dedurre quali carte ha in mano il nostro compagno e quali su quali semi concentrarci.