La conta delle carte, nel Burraco come nel Poker

 Tra il Burraco e il Poker ci sono veramente pochissimi punti di contatto.

I due giochi sono profondamente diversi sia per quanto riguarda le regole, lo svolgimento del gioco e anche per la filosofia e l’etica sulle quali si basano.

Il poker è un gioco d’azzardo, dove la componente economica, legata alle vincite e alle perdite, è preponderante rispetto al gioco in sé, nel Burraco invece, dove le vincite sono solitamente molto contenute e non danno sicuramente la possibilità di cambiare la propria vita, prevale il senso del divertimento e della sfida in quanto tale.

Ma tanto nel Burraco quanto nel Poker sono di fondamentale importanze le strategie di gioco e la conoscenza delle regole teoriche e pratiche che determinano l’andamento della partita.

Aggiornamenti del Codice di Gara Fibur 2012: Pozzetti Irregolari

 Continuano gli articoli dedicati alla nuova versione del Codice di Gara della Fibur (Federazione Italiana Burraco), aggiornata a marzo 2012, da qualche giorno on line sul sito della Federazione e già entrato in vigore.

Negli articoli precedenti sono stati già affrontati diversi argomenti, in cui si è tentato di capire la motivazione e le ragioni delle modifiche fatte, seguendo l’ordine in cui compaiono nel Codice di Gara: le definizioni, lo svolgimento del gioco, errori e correzioni e irregolarità.

In questo articolo si affronteranno le correzioni apportate all’articolo 21, che riguarda i pozzetti.

L’articolo 21, che si occupa dei pozzetti irregolari, si compone di quattro capi, ma le correzioni sono state fatte solo all’ultimo, che riguarda l’erronea presa del pozzetto, e si è chiarita la situazione in cui uno dei giocatori prenda il pozzetto dopo che già il suo compagno lo aveva fatto.

Aggiornamenti del Codice di Gara Fibur 2012: svolgimento del gioco

 La notizia è ancora fresca, ma tutti gli appassionati di Burraco e i giocatori che solitamente partecipano ai tornei devono aggiornarsi in fretta: da pochi giorni è stato pubblicato sul sito della Fibur (Federazione Italiana Burraco) il Codice di Gara aggiornato a marzo 2012 e che è già entrato in vigore.

Sono state apportate diverse modifiche rispetto alle versioni precedenti, che stiamo esaminando per capire quali sono state e le motivazioni che hanno spinto la Federazione a farle.

In un precedente articolo sono state già prese in esame le due modifiche fatte nella prima parte del Codice, quelle che riguardano le definizioni del Burraco. Analizziamo, ciò che è avvenuto nella sezione “Svolgimento del gioco”.

Le modifiche apportate con il Codice di Gara Fibur 2012 – definizioni

 Pochi giorni fa è stato pubblicato sul sito della Fibur – Federazione Italiana Burraco, il Codice di Gara aggiornato a marzo 2012, in cui sono state apportate delle modifiche, rispetto al precedente, per far fronte a nuove esigenze e situazioni che si sono create durante i tornei degli ultimi tempi.

Tutti i partecipanti ai tornei organizzati dalla Federazione Italiana Burraco devono essere a conoscenza del Codice nella sua interezza per evitare di commettere degli errori e, nel caso in cui avvenga, sapere quali sono le conseguenze a cui si va incontro.

Anche gli arbitri devono conoscere benissimo questo manuale, perché è il loro strumento principale per decidere se e in che modo punire il giocatore colpevole dell’infrazione.

È possibile inventarsi una variante del Burraco?

 Si parla tanto delle varianti del Burraco, e ne esistono anche molte, che si sono sviluppate negli ultimi tempi per fare fronte alle necessità e ai gusti dei tanti giocatori che con il tempo si sono appassionati a questo gioco.

Esistono, infatti, varianti che permettono di giocare con un numero dispari di giocatori, come tre o cinque, oppure di fare una partita anche se si è soltanto in due o se si hanno giocatori in eccesso, come nel caso del Burraco per sei giocatori.

Ognuna di queste prevede delle modifiche del regolamento del Burraco, per fare in modo che le carte siano sufficienti per tutti o per evitare una dispersione del punteggio.

Codice di gara, i termini del Burraco

 Codificazione delle regole e delle penalità

Il Codice di Gara è un documento scritto che tutte le federazioni di Burraco che si occupano anche dell’organizzazione dei tornei devono avere.

In questo documento, infatti, sono racchiuse tutte le regole e i doveri a cui si devono attenere tutti i partecipanti ad un torneo, siano essi i giocatori stessi e anche gli arbitri.

Un tale testo è essenziale per fare in modo che ogni torneo possa svolgersi nel rispetto delle regole e dell’essenza stessa del gioco, si può definire, usando un termine presto in prestito dal mondo del sacro, una bibbia del gioco, quel libro senza il quale non si potrebbe portare a conclusione un torneo.

Il nuovo codice di gara della Fibur aggiornato a marzo 2012

 La Fibur – Federazione italiana Burraco, è la più grande ed estesa federazione che si occupa della promozione e della programmazione dei tornei del Burraco in tutta Italia. In questi giorni è stata messa on line sul sito della federazione la versione del Codice di Gara aggiornato a marzo 2012.

Il Codice di Gara è altra cosa rispetto al Regolamento del Burraco,quest’ultimo, infatti, spiega in modo dettagliato cosa è il gioco del Burraco e in che modo esso va portato avanti.

Il Codice di Gara si occupa invece di altro, cioè di come ci si deve comportare durante lo svolgimento di una partita, soprattutto durante un torneo, e le penalità previste per chi non rispetta le regole che qui sono descritte.

Regole integrali del Burraco Reale

 Il Burraco Reale è una variante molto popolare del Burraco tradizionale. A differenza del gioco del Burraco tradizionale in cui si usano due mazzi di carte francesi completi, in questa variante è necessario eliminare i jolly dai mazzi, ci si troverà così a giocare con 104 invece che con 108.

Ma le differenze sono soprattutto nelle regole.

In primo luogo nel Burraco Reale si possono calare soltanto delle sequenze, ossia serie di carte dello stesso seme ordinate per grandezza, le combinazioni, cioè serie di carte di seme diverse ma dello steso valore non sono ammesse.

Atteggiamenti antipatici dei giocatori

 Quando si gioca Burraco ci sono delle regole ben precise da rispettare, raccolte e spiegate nei codici delle diverse federazioni, e anche un comportamento etico che tutti i giocatori devono tenere nei confronti degli altri e del gioco stesso.

Ma se nei tornei a far rispettare queste regole ci pensano l’arbitro e la commissione, quando si gioca in casa o, comunque, in contesto non così ufficiali, spesso l’atteggiamento dei giocatori è molto più rilassato e si tende a rispettare di meno i codici.

Se da un lato tutto ciò è accettabile perché il Burraco vuol dire anche divertimento e relax, dall’altro ci sono degli atteggiamenti e dei comportamenti che, anche se non espressamente vietati, possono risultare antipatici ai propri compagni di gioco o agli avversari.

Le varianti dei giocatori

 Il Burraco è un gioco che è arrivato in Italia in tempi piuttosto recenti, anche se dal numero di giocatori e appassionati sembrerebbe molto più antico.

Inoltre, in poche decine di anni di presenza sul territorio, sono state create tante varianti del gioco del Burraco, alcune codificate (Burraco a carte uguali, Burraco a tre) e quindi con dei regolamenti chiari e uguali in qualsiasi parte della penisola vengano giocate, altre che sono ancora troppo recenti (Burraco a sei giocatori) per aver un regolamento definitivo.

In più, sono da menzionare le varianti che ogni giocatore applica al Burraco per rendere il gioco più o meno facile o intrigante in base alle esigenze dei giocatori.