Le regole sulle irregolarità nel Burraco Italiano

 In questo post continueremo a portare avanti il nostro discorso sulle irregolarità del Burraco che abbiamo cominciato qualche post fa. Fino ad ora, infatti, ci siamo occupati di dare delle indicazioni di massima che vanno applicate in tutte le situazioni e che fungono da preambolo all’intero argomento.

La perdita del diritto alla penalità nel Burraco Italiano

 In questo post ci dedicheremo ancora una volta a sviscerare le regole e le strategie del Burraco. Come sanno tutti gli appassionati di questo gioco, infatti, il Burraco è un gioco fondamentalmente basato sulla strategia. Richiede quindi non solo tanta concentrazione e tanto senso tattico, ma anche la conoscenza puntuale delle norme che poi è necessario applicare durante il gioco.

Le irregolarità nel Burraco Italiano

 Con l’ultimo post pubblicato in relazione all’argomento regole e strategie abbiamo completato la nostra lettura dell’articolo 19 del Codice di Gara del Burraco Italiano, che tratta di come devono essere effettuate le correzioni dei punteggi all’interno di una partita di Burraco. Effettuare la correzione di un errore in partita può a volte significare anche rifare gli accoppiamenti e dunque questo non è sempre possibile.

Errori e correzioni degli score nel Burraco italiano – IV

 In questo post è nostra intenzione concludere un argomento di cui abbiamo iniziato a parlare già da diverso tempo. Stiamo trattando, infatti, il conteggio dei punti nel Burraco italiano e nello specifico siamo arrivati ad interessarci delle regole che sovrintendono alle correzioni e agli errori che possono eventualmente capitare nel corso della trascrizione dei punti stessi.

Errori e correzioni degli score nel Burraco italiano – III

 Anche in questo post continueremo a parlare delle regole e delle norme che nel Burraco Italiano sovrintendono alla correzione degli score.

Gli score, come è noto, sono i tipici foglietti usati nel Burraco per la registrazione dei Punti. Nei post pubblicati in precedenza ci siamo già dedicati alla descrizione delle regole che è necessario ricordare e applicare nel caso in cui si riscontrasse un errore proprio sugli score.

Errori e correzioni degli score nel Burraco italiano – II

 In un post pubblicato in precedenza avevamo cominciato a leggere un nuovo articolo del Codice di Gara del Burraco Italiano, nello specifico l’articolo 19, che riporta le norme relative alla correzione di eventuali errori registrati negli score, i tipici foglietti su cui vengono registrati i punti del Burraco.

Errori e correzioni degli score nel Burraco Italiano

 In alcuni post pubblicati in precedenza abbiamo affrontato due argomenti abbastanza vicini attinenti al mondo delle regole e delle strategie del Burraco. Abbiamo infatti in primo luogo dedicato tutta una serie di post alle norme del conteggio dei punti nel Burraco italiano, regole che sono contenute all’interno dell’articolo 17 del relativo Codice di Gara del Burraco e poi successivamente abbiamo visto come si compilano e come si consegnano gli score.

La compilazione e la consegna dello score nel Burraco Italiano

 Negli ultimi post pubblicati prima di questo in merito alla tematica “regole e strategie” abbiamo a lungo parlato di come è possibile contare i punti nel Burraco italiano, cioè di quali sono le regole per farlo. Stiamo infatti continuando a leggere il Codice di Gara del Burraco italiano redatto dalla Fibur, che contiene tutte le norme che dovrebbero essere applicate nel corso delle partite ufficiali e meno ufficiali che avvengo sul suolo italiano.

Stage a Riccione sul Codice di Gara – 1 Novembre 2013

 In questo post abbiamo il piacere di segnalarvi una iniziativa del tutto particolare. Come sanno coloro che ci seguono da più tempo, infatti, da alcuni post a questa parte ci stiamo dedicando ad offrire a tutti i lettori un approfondimento del contenuto del Codice di Gara del Burraco italiano, il codice normativo, redatto dalla Fibur, la Federazione Italiana Burraco, che contiene tutte le norme che i giocatori di Burraco devono applicare quando partecipano ad una competizione che si svolge secondo le regole italiane.