Tutti gli appassionati di regole e strategie del Burraco, a partire dal 2014, dovranno fare riferimento a nuove regole normative. E’ stata infatti presentata dalla Fibur, la Federazione Italiana Burraco, la nuova versione aggiornata dei Regolamenti 2014 a cui tutti coloro che praticano questo gioco dovranno attenersi.
regolamento
Le carte fantasma nel Burraco italiano – II
Anche in questo post continueremo ad occuparci di regole e strategie del Burraco italiano e a leggere quanto riportato all’interno del Codice di Gara per questo gioco. Siamo infatti giunti ad occuparci nel nostro excursus dell’articolo 23 ter del codice ufficiale emanato dalla Fibur, la Federazione Italiana Burraco, e in un post pubblicato in precedenza abbiamo visto che cosa si intende per carte fantasma.
Le carte penalizzate nel Burraco Italiano
Nei post pubblicati in precedenza ci eravamo soffermati a descrivere le regole di gioco relative alle carte esposte nel Burraco che sono contenute all’interno del Codice di Gara relativo, il codice che contiene tutte le regole da conoscere per giocare correttamente alla versione del Burraco condivisa anche dalla Fibur, la Federazione Italiana Burraco.
Le regole sulla carta esposta nel Burraco Italiano – II
In un post pubblicato in precedenza avevamo cominciato a parlare delle regole che devono essere applicate nel Burraco Italiano quando si è in presenza di una carta esposta. Avevamo cominciato a leggere infatti l’articolo 22 del Codice di Gara del Burraco Italiano, il codice normativo che contiene tutte le norme che devono essere applicate nel corso del gioco.
Le regole sulla carta esposta nel Burraco Italiano
Anche per questo post speriamo che tutti gli appassionati del Burraco saranno ansiosi di apprendere altre regole che devono essere applicate nel corso dei tornei e delle competizioni che si svolgono secondo le regole italiane.
L’erronea presa di pozzetto nel Burraco Italiano – II
Anche questo post ci darà l’opportunità di parlare di regole e di strategie del Burraco, prendendo spunto dagli articoli normativi che compongono il Codice di Gara del Burraco Italiano, di cui abbiamo cominciato la lettura nei post pubblicati in precedenza.
L’erronea presa di pozzetto nel Burraco Italiano
In questo post continueremo a parlare di regole e di strategie che devono essere applicate quando si partecipa ad una competizione di Burraco che si svolge secondo le regole italiane. Da alcuni post a questa parte stiamo infatti leggendo le regole di gioco del Burraco che sono comprese all’interno del Codice di Gara del Burraco Italiano, il codice di gara che raccoglie tutte le regole da seguire.
Pozzetti visti fuori turno nel Burraco Italiano – III
In questo post è nostra intenzione concludere il discorso che abbiamo iniziato ormai molti post fa sulle regole che devono essere applicate nel corso delle competizioni di Burraco quando si riscontrano delle irregolarità in merito alla formazione dei pozzetti.
Pozzetti visti fuori turno nel Burraco Italiano – II
Anche in questo post continueremo a parlare di regole e strategie del Burraco, riprendendo il discorso che avevamo iniziato in precedenza in merito ad alcuni tipi di irregolarità che possono presentarsi nel corso delle partite di Burraco quando si seguono le regole italiane.
Pozzetti visti fuori turno nel Burraco Italiano
Cari amici del Burraco, anche in questo post continueremo a parlare di regole e di strategie che devono essere applicate quando si gioca con le regole vigenti in Italia. Parliamo infatti del Burraco Italiano, dopo avere descritto in precedenza le regole del Burraco Internazionale.