Conta di più la vittoria o i punti ottenuti?

 Il Burraco, così come tutti i giochi da carte, ha due componenti principali: le strategie e la fortuna. Se per il secondo fattore non possiamo che affidarci al caso, per quanto riguarda le strategie è necessario fare molta pratica e rubare i segreti a chi ha più esperienza.

Anche perché il Burraco è un gioco particolaree per alcuni aspetti non segue gli standard classici degli altri giochi. Infatti, se ogni volta che ci accingiamo a fare una partita di Canasta, di Briscola o di qualunque altro gioco l’obiettivo principale è quello vincere la mano, nel Burraco non sempre è così.

Questo accade perché nel Burraco la vittoria è legata a più fattori. In primis il fatto che per poter dire di aver vinto una partita bisogna arrivare a 2005 punti, che andranno accumulati nel corso dei vari match.

Internet e il Burraco

 Da quando il World Wide Web è diventato un elemento imprescindibile della nostra vita, quasi tutte le azioni che facciamo quotidianamente hanno un loro corrispettivo nel mondo dell’etere.

Se prima scrivevamo delle lettere adesso saremmo certamente abituati a mandare delle mail. Così come prima i nostri amici li incontravamo al bar, adesso scriviamo un commento sulla loro bacheca Facebook. E la stessa sorte è toccata anche ai giochi di carte, senza eccezione neanche per il Burraco.

Anzi, il Burraco è uno dei giochi che riscuote maggior successo on line, sia per la grande quantità di offerte diversificate che si possono trovare, sia per il fatto di essere un gioco che ha delle caratteristiche spiccatamente social.

Regolamento, i termini del Burraco

 Le regole vanno rispettate!

Il Burraco è un gioco entusiasmante che ha appassionato migliaia di persone in tutta Italia.

Fin dal suo arrivo, il Burraco è sbarcato nel sud della penisola poco più dei trent’anni fa, il gioco ha iniziato a diffondersi a macchia d’olio sul territorio. Ormai si conta qualche milione di giocatore abituale e il Burraco è ormai famoso come altri gioco quali il poker, la canasta o il classico tressette.

Ovviamente, se all’inizio il gioco veniva praticato secondo le poche informazioni che si avevano, con il tempo queste sono aumentate e si è sentito il bisogno di avere un regolamento chiaro e univoco che permettesse anche a giocatori che provenivano da diverse parti del territorio di giocare partite e tornei.

Le varianti del Burraco

 Abbiamo ampliamente trattato delle varianti del Burraco, che si sono diffuse parallelamente al gioco tradizionale, e hanno anche riscosso un notevole successo.

Il Burraco esprime al meglio le sue potenzialità di divertimento quando viene giocato con quattro giocatori, che si suddividono in due coppie che si scontrano l’una contro l’altra.

Ma se non si trovano abbastanza giocatori si può sempre giocare in due o in tre persone. In caso contrario, ossia se siamo più di quattro, ma non si arriva a raggiungere le quota di otto giocatori per poter organizzare un torneo, con quattro coppie che si affrontano tra loro, si può sempre giocare in cinque o in sei giocatori.

Carta esposta, i termini del Burraco

 Cosa sono le carte esposte

Durante una partita di Burraco può accadere che delle carte si espongano, ossia vengano viste da uno dei giocatori che non ne è il proprietario. In linea di massima una carta si definisce esposta se:

– viene accidentalmente scoperta nel momento dell’estrazione dal ventaglio,

cade sul tavolo da gioco ma non era previsto di attaccarla ad un gioco già presente o usarla per iniziare un nuovo gioco,

– rimane nascosta da un’altra carta all’interno del ventaglio,

– il giocatore dichiara la carta che ha in mano.

I forum del Burraco

 Il Burraco on line è ormai un fenomeno che può essere considerato di massa. Difficilmente si potrà trovare ancora qualcuno che non abbia mai sentito parlare del Burraco, probabilmente anche grazie agli strumenti offerti dalle nuove tecnologie che permettono di essere sempre informati su qualsiasi argomento.

Con un computer e una connessione internet si potrà non solo giocare on line con gli altri giocatori virtuali sparsi per il paese, e anche al di là dei confini nazionali, ma anche trovare forum in cui si potranno imparare nuovi trucchi e strategie e carpire i segreti dei giocatori più esperti.

La maggior parte dei forum, spazi in cui chi si iscrive può lasciare la sua opinione, rispondere ad una domanda o porne una, sono curati dalle stesse persone che si occupano della piattaforma del gioco stesso e prendono così spunto dalla loro esperienza di giocatori per fare in modo che le idee, i consigli e anche le curiosità possano circolare liberamente.

Burraco su Iphone: la scelta del tavolo

 Ci sono diverse applicazioni per giocare a Burraco con il proprio iPhone, che si differenziano, in modo particolare, per la possibilità di giocare on line o off line. La scelta è dettata da una questione di gusto e piacere di gioco puramente personale, magari potremmo preferire di giocare offline come allenamento per le partite live che poi faremo con i avversari in carne ed ossa, oppure ci piace di più giocare on line per scontrarci direttamente con gli altri internauti e scalare le classifiche.

Se decidiamo di giocare connessi con altri giocatori bisognerà prestare particolare attenzione alla scelta del tavolo.

La maggior parte delle applicazioni si avvalgono di simboli abbastanza simili per segnalare lo status del tavolo in quel momento. In primo luogo saremo informati sul numero di giocatori che si stanno sfidando, e si potrà scegliere, comunemente, tra tavoli composti da due o quattro giocatori.

Regole di base del Burraco

 Il Burraco è un gioco appartenente alla famiglia della Canasta e della Pinnacola, e con queste ultime condivide alcune regole fondamentali.

Per poter iniziare a giocare è necessario avere a disposizione due mazzi di carte francesi, composti da 54 carte ognuno. In questo gioco si utilizzano anche i jolly di entrambi i mazzi.

Normalmente si gioca con quattro giocatori, suddivisi in due squadre, ma è possibile giocare anche con un numero diverso di giocatori, in questo caso però le regole saranno leggermente diverse.

Lo scopo del Burraco è di chiudere, ovvero concludere il turno di gioco terminando tutte le carte che si hanno in mano. Le carte a disposizione di ogni singolo giocatore sono inizialmente 11, più le altre 11 che gli deriveranno dal pozzetto.

Giocare a Burraco con il Mac

 Da qualche a tempo a questa parte si stanno moltiplicando i siti che permettono di giocare a Burraco on line.

Abbiamo già parlato della grande differenza che praticamente divide le piattaforme di gioco on line in due grandi categorie: quelle che richiedono di scaricare un’applicazione per poter giocare e quelle, invece, in cui è sufficiente iscriversi al sito per poter iniziare una partita.

Ma, se siamo possessori di un normale pc non avremmo nessun problema, se, invece, utilizziamo un computer Mac non sarà così semplice.

Monte scarti, i termini del Burraco

Come utilizzare le carte scartate?

Dopo che un giocatore termina il suo gioco, ossia ha finito di calare i suoi giochi, deve necessariamente scartare una carta. Ognuna di queste verrà posta, scoperta, sul tavolo da gioco; tutte le carte scartate formano il “monte scarti“.

Come e quando prelevare il monte scarti piuttosto che prendere una carta dal tallone (il mazzo di carte coperte)? Ogni partita di Burraco ha delle dinamiche proprie, è sempre piuttosto complicato seguire delle regole precise o portare avanti la stessa tattica di gioco per tutta la partita. Anche nel caso del monte scarti ci sono possibilità infinite, ognuna con le sue dirette conseguenze sull’andamento generale della partita.