Tornei di beneficenza di febbraio

 In tutta Italia, oltre ai tornei di Burraco organizzati dalle Federazioni, ci sono moltissimi tornei di beneficenza, che uniscono il divertimento e la passione per questo gioco alla solidarietà.

La Fibur – Federazione Italiana Burraco, mette a disposizione sul suo sito il calendario dei tornei di beneficenza, organizzati con la sua collaborazione, su tutto il territorio nazionale.

Vediamo cosa c’è in programma per il mese di febbraio.

Il 6 febbraio, l’A.s.d. Circolo Alessandro Volta in collaborazione con la Fondazione G . E D. De Marchi “Lotta Contro Le Emopatie e i Tumori Dell’infanzia Onlus” organizza a Milano un torneo per raccogliere fondi per il progetto “Talassemia: ricerca per la guarigione”. Il torneo si svolgerà alle ore 19:30 presso la sede del circolo, a Via G. Giusti, 16. Prima del torneo verrà offerta una cena ai partecipanti.

Come tenere le carte

 Il codice di gara del Burraco, edito dalla Fibur – Federazione Italiana Burraco, oltre a determinare come si devono giocare le carte durante lo svolgimento della partita, determina anche quali sono i comportamenti da tenere nella gestione del proprio ventaglio.

Durante un torneo, quindi una competizione ufficiale, bisogna tenere un comportamento consono alla situazione, e questo regola anche come devono essere tenute in mano le carteda ogni giocatore al fine di evitare penalità o comportamenti che possono infastidire i compagni o gli avversari.

Le carte devono essere tenute in mano, aperte a ventaglio, sempre ben in vista e vanno appoggiate sul tavolo quando in mano al giocatore ne rimangono solo tre o meno, per indicare al compagno e agli avversari che siamo in procinto di chiusura.

Burraco e Poker on line

 Tra i tanti siti che permettono di giocare a Burraco on line ce ne sono alcuni che organizzano anche dei tornei.

La modalità di svolgimento, in generale, è piuttosto simile a quella di un torneo dal vivo, con la differenza, però, che non si vedranno direttamente né i nostri avversari né il nostro socio.

È una tendenza, quella dei tornei di Burraco on line, che nasce sulla scia dei tornei di poker on line.

A differenza di quest’ultimo gioco, però, il Burraco non è sottoposto alle stesse regolamentazioni e restrizioni.

In viaggio con il Burraco

 Uno degli aspetti principali del Burraco è la sua componente socializzante. Il Burraco è un gioco che permette di stringere legami di amicizia che, partendo dall’iniziale passione comune per le carte, continuano nel tempo.

Anche le conoscenze che si fanno durante un bel viaggio sono solitamente destinate a continuare per tanti anni. Per questi motivi negli ultimi tempi si è assistito ad un boom di viaggi organizzati che, oltre a dare la possibilità di scoprire e conoscere luoghi bellissimi, mettono a disposizione dei partecipanti i tornei di Burraco.

Tra i tanti viaggi a tema Burraco che sono in previsione per il 2012 abbiamo già segnalato la Crociera del Burraco organizzata dalla MSC in previsione dal 29 aprile al 6 maggio. Per chi non avesse la possibilità di concedersi una vacanza a cavallo della primavera c’è un’altra bellissima occasione ad agosto (dal 12 al 19) per fare un bel viaggio tra i fiordi norvegesi.

Regole da rispettare e comportamenti da evitare

 A qualsiasi livello venga giocata una partita di Burraco dal vivo, che sia tra amici o durante un torneo, ci sono sia delle regole che vanno rispettate che dei comportamenti che non devono essere tenuti, nel rispetto degli altri partecipanti seduti al tavolo e della filosofia stessa del gioco del Burraco.

È necessario prestare attenzione e imparare in fretta il modo corretto di comportarsi perché, anche se durante una partita informale al massimo potrà succedere di essere richiamati dal nostro compagno o da un avversario, se stiamo partecipando ad un torneo un comportamento che va contro le regole ci procurerà delle penalità, se non anche l’espulsione dal torneo.

Giocare a Burraco in crociera

 Il Burraco è un gioco di carte ormai famosissimo. Si può giocare on line, partecipare ai tornei, giocare su Facebook. Anche quest’anno, inoltre, si avrà la possibilità di giocare anche in crociera.

Non si tratta, in questo caso, solo di portare con sé le carte da gioco e intavolare una partita mentre stiamo navigando per mare, magari con qualche nuovo amico conosciuto a bordo della nave, ma di un vero e proprio torneo.

L’idea è della Scoop Travel Srl, una società che si occupa dell’organizzazione di viaggi, e ha riscosso un grandissimo successo, tanto che quest’anno si è giunti alla IV edizione del torneo.

La nave che ospita la manifestazione è la bellissima MSC Magnifica.

Le differenze fra i tornei

 La Fibur – Federazione Italiana Burraco nell’edizione del regolamento del 2011 dedicata una parte alla spiegazione delle categorie dei tornei e delle loro differenze.

Infatti, esistono quattro tipi di torneo: di circolo, federali, regionali e nazionali. Cerchiamo di capire in cosa si differenziano e quali sono le loro caratteristiche principali.

Tornei di circolo
Questo tipo di manifestazioni sono organizzate dalle associazioni di gioco del Burraco e possono partecipare solo i tesserati presso l’associazione in questione. Devono necessariamente avere luogo nelle sedi di gara di proprietà dell’associazione stessa o in luoghi riconosciuti come tali dalla Fibur.

Tornei di Burraco on line

 Abbiamo già trattato l’argomento del gioco del Burraco on line, sia per quanto riguarda la differenza fra i siti in cui si può giocare gratis e quelli in cui è previsto un abbonamento, sia  per la scelta fra il download del gioco e, invece, la possibilità di giocare direttamente nel sito dopo aver fatto l’iscrizione.

Un elemento che accomuna la quasi totalità dei siti dedicati al gioco del Burraco è  la possibilità di partecipare a dei tornei.

Le differenze con i tornei live sono evidenti, ma a ben guardare la loro struttura non è poi così tanto lontana da un torneo classico.

Si può parlare nel Burraco?

 Oltre i regolamenti, oltre i tornei e oltre le federazioni ci sono i circa 2 milioni di appassionati di Burraco che ogni giorno si sfidano in partite e competizioni, tanto per vincere quanto per divertirsi.

I giocatori si possono dividere in due grandi categorie, quelli che anche quando giocano tra amici prendono il match molto sul serio e coloro che, invece, sanno distinguere i momenti in cui vale la pena anche solo divertirsi, al di là della vittoria.

Ma una questione che accomuna entrambe le categorie è la disputa sul fatto se si possa parlare o meno durante una partita di Burraco.

Federazione, i termini del Burraco

 Chi si occupa del Burraco?

In Italia il Burraco ha avuto un tale successo che si è arrivati a sentire l’esigenza che il gioco venisse chiaramente definito e regolato e che ci fosse qualcuno che si occupasse, a livello nazionale, di organizzare e coordinare l’attività delle associazioni amatoriali che si sono sviluppate su tutto il territorio.

In funzione di ciò sono state create diverse federazioni, nate dalla buona volontà di giocatori appassionati di Burraco, che hanno raccolto l’esigenza mostrata e si sono impegnati perché tutti potessero giocare con lo stesso regolamento e soprattutto avessero la possibilità di partecipare ai tornei.

Solo per citare le più importanti in Italia sono attive la Fibur (Federazione Italiana Burraco), la Fedibur (Federazione Italiana Burracolive), la Feburit (Federazione Burraco Italia) e la Fibas (Federazione Italiana Burraco Agonistico Sportivo).