Internet e il Burraco

 Da quando il World Wide Web è diventato un elemento imprescindibile della nostra vita, quasi tutte le azioni che facciamo quotidianamente hanno un loro corrispettivo nel mondo dell’etere.

Se prima scrivevamo delle lettere adesso saremmo certamente abituati a mandare delle mail. Così come prima i nostri amici li incontravamo al bar, adesso scriviamo un commento sulla loro bacheca Facebook. E la stessa sorte è toccata anche ai giochi di carte, senza eccezione neanche per il Burraco.

Anzi, il Burraco è uno dei giochi che riscuote maggior successo on line, sia per la grande quantità di offerte diversificate che si possono trovare, sia per il fatto di essere un gioco che ha delle caratteristiche spiccatamente social.

Gli arbitri nei tornei Fibur

 La Fibur – Federazione Italiana Burraco organizza periodicamente dei tornei  per ognuna delle diverse categorie previste dalla Federazione stessa.  Per categorie si intendono diversi livelli che vanno dai tornei di circolo, passando per i provinciali e i regionali fino ad approdare ai tornei nazionali.

Per ognuno dei livelli di gioco è prevista la presenza di un arbitro. Anche gli arbitri sono suddivisi secondo lo stesso ordine, in quanto più si sale di livello nel torneo, maggiore dovrà essere la preparazione di chi è preposto a far rispettare il codice di gara.

Le categorie degli arbitri nella Fibur sono (dal livello più basso a quello più alto): arbitro di circolo provvisorio,  arbitro di circolo, arbitro provinciale, arbitro regionale, arbitro nazionale provvisorio, arbitro nazionale, arbitro onorario.

Regolamento, i termini del Burraco

 Le regole vanno rispettate!

Il Burraco è un gioco entusiasmante che ha appassionato migliaia di persone in tutta Italia.

Fin dal suo arrivo, il Burraco è sbarcato nel sud della penisola poco più dei trent’anni fa, il gioco ha iniziato a diffondersi a macchia d’olio sul territorio. Ormai si conta qualche milione di giocatore abituale e il Burraco è ormai famoso come altri gioco quali il poker, la canasta o il classico tressette.

Ovviamente, se all’inizio il gioco veniva praticato secondo le poche informazioni che si avevano, con il tempo queste sono aumentate e si è sentito il bisogno di avere un regolamento chiaro e univoco che permettesse anche a giocatori che provenivano da diverse parti del territorio di giocare partite e tornei.

Le varianti del Burraco

 Abbiamo ampliamente trattato delle varianti del Burraco, che si sono diffuse parallelamente al gioco tradizionale, e hanno anche riscosso un notevole successo.

Il Burraco esprime al meglio le sue potenzialità di divertimento quando viene giocato con quattro giocatori, che si suddividono in due coppie che si scontrano l’una contro l’altra.

Ma se non si trovano abbastanza giocatori si può sempre giocare in due o in tre persone. In caso contrario, ossia se siamo più di quattro, ma non si arriva a raggiungere le quota di otto giocatori per poter organizzare un torneo, con quattro coppie che si affrontano tra loro, si può sempre giocare in cinque o in sei giocatori.

FIBUR, i tornei di febbraio

 Tra le federazioni più attive sul territorio nazionale nella diffusione del Burraco e nell’organizzazione di tornei c’è la FIBUR – Federazione Italiana Burraco, che, dopo aver proposto diversi eventi per il mese di gennaio, ha già messo in rete anche le iniziative in programma per il prossimo mese.

Il primo evento è un torneo regionale previsto per domenica 5 febbraio a Gavirate, in provincia di Varese. Il programma del torneo, che durerà una sola giornata, si prevede una prima tranche di gara mattutina con 2 turni di gioco da 4 smazzate secondo il metodo Mitchell, nel pomeriggio invece i turni di gioco saranno 3 sempre secondo lo stesso metodo.

L’evento è organizzato dall’ A.s.d. Due Di Cuori e sono messi in palio per i vincitori 1.000 euro. Per chi fosse interessato è possibile prenotarsi ancora, c’è tempo fino al 25 di questo mese.

Mini tornei di Burraco con tre giocatori

 Una delle varianti del Burraco più amata e diffusa in Italia è quella del Burraco con tre giocatori. Le regole di questa variante sono pressoché uguali a quelle del Burraco tradizionale, a parte per la preparazione dei pozzetti e il conteggio dei punti.

Infatti, i pozzetti saranno sempre due, ma uno sarà composto da 18 carte e l’altro da 11. Il pozzetto più sostanzioso sarà messo sopra quello tradizionale, e verrà preso dal giocatore che per primo finirà le carte. Questo giocatore poi continuerà la partita in solitaria, fronteggiando gli altri due che invece si uniranno in coppia.

Questo sistema va avanti fino al raggiungimento di 1000 punti, dopodiché sarà necessario preparare tre pozzetti da 11 carte in quanto non si formeranno più coppie.

Primo Torneo di Burraco a carte uguali

 Il Burraco è un gioco ancora molto giovane, ha fatto il suo ingresso in Italia circa trent’anni fa ma ha già una ricca schiera di giocatori, appassionati e amatori.  Negli anni, soprattutto i giocatori più esperti, hanno cercato di creare delle varianti del Burraco che potessero, da una parte, accontentare tutti i gusti di gioco, anche quelli più particolari, e, dall’altro, portare nel gioco stesso una ventata di novità e di divertimento inaspettato.

Delle tante varianti che sono state proposte, il Burraco a tre giocatori, a cinque, il Burraco reale, quella che ha riscosso maggior successo, soprattutto se si parla di tornei, è sicuramente il Burraco a carte uguali.

In questa particolare modalità di gioco, che esprime al meglio le sue potenziali se applicata durante i tornei, è previsto che le carte siano distribuite ugualmente su tutti i tavoli e per tutti i giocatori.

I forum del Burraco

 Il Burraco on line è ormai un fenomeno che può essere considerato di massa. Difficilmente si potrà trovare ancora qualcuno che non abbia mai sentito parlare del Burraco, probabilmente anche grazie agli strumenti offerti dalle nuove tecnologie che permettono di essere sempre informati su qualsiasi argomento.

Con un computer e una connessione internet si potrà non solo giocare on line con gli altri giocatori virtuali sparsi per il paese, e anche al di là dei confini nazionali, ma anche trovare forum in cui si potranno imparare nuovi trucchi e strategie e carpire i segreti dei giocatori più esperti.

La maggior parte dei forum, spazi in cui chi si iscrive può lasciare la sua opinione, rispondere ad una domanda o porne una, sono curati dalle stesse persone che si occupano della piattaforma del gioco stesso e prendono così spunto dalla loro esperienza di giocatori per fare in modo che le idee, i consigli e anche le curiosità possano circolare liberamente.

Abbandonare un torneo

 Sono tantissimi i tornei di Burraro regolarmente organizzati sul territorio nazionale e molte le federazioni che si occupano della loro gestione e del loro corretto svolgimento. Per fare ciò ognuna delle federazioni nazionali, come ad esempio la Fibur (Federazione Italiana Burraco) la Fedibur (Federazione Italiana Burraco Live) e le tante altre presenti sul nostro territorio, hanno stilato un attento regolamento che prende in considerazione tutto ciò che potrebbe succedere durante un torneo.

Prendiamo in considerazione il caso dell’abbandono del torneo in base al regolamento della Fibur.

Prima di tutto, essendo una competizione sportiva a tutti gli effetti, non si può abbandonare il torneo se non in caso di un impedimento di forza maggiore che non può essere risolto. Nel caso in cui un giocatore della coppia abbandona la partita, questi non può essere sostituito.

Burraco on line: gratis e abbonamento

 Da qualche tempo a questa parte ogni giorno nascono nuovi siti che riguardano il Burraco. Si va dai blog, dove i giocatori si scambiano reciprocamente idee e consigli, i siti delle diverse federazioni, nei quali ognuna di queste pubblicizza i suoi eventi e pubblica i suoi regolamenti, fino ad approdare ai siti dove si può giocare a Burraco.

Dopo aver parlato della differenza fra questi siti per quanto riguarda la modalità di gioco, ossia la differenza per cui per giocare può bastare una semplice iscrizione al sito o se, invece, si necessita di scaricare un programma specifico da installare sul proprio computer.