Regole precise per l’arbitro durante i tornei

 Durante ogni torneo una figura fondamentale è l’arbitro, un ruolo fondamentale che permette ai tornei di svolgersi serenamente e ai giocatori di sentirsi protetti e difesi nel caso di infrazioni al regolamento o comportamenti scorretti.

Se a regolare i comportamenti dei giocatori ci sono i codici di gara che elencano in modo preciso e dettagliato come si deve svolgere il gioco e le regole che vigono nel torneo per la rotazione dei tavoli e per l’assegnazione dei punti, esiste anche un codice di comportamento per l’arbitro.

Questo codice è molto importante perché l’arbitro si trova spesso a dover affrontare situazioni complicate in cui deve fare in modo che il regolamento del gioco venga rispettato da tutti i partecipanti al torneo.

Come si comunica nel Burraco?

 Nel Burraco non si parla, soprattutto in contesti ufficiali come i tornei, su questo non c’è dubbio, ma ci sono dei modo per poter comunicare con il partner di gioco in modo da affrontare la partita con lo stesso spirito e con gli stessi intenti.

Ovviamente il mezzo di comunicazione che si può, e si deve, utilizzare sono le carte. Le carte parlano e possono dare, a chi le sa leggere, indicazioni molto chiare su cosa vuole fare il compagno e, allo stesso modo, sono lo strumento con cui noi possiamo comunicare all’altro come preferiamo che egli si muova.

Le maggiori informazioni in fase si partita vengono dagli scarti, sia del socio che degli avversari. Da questi si può dedurre quali carte ha in mano il nostro compagno e quali su quali semi concentrarci.

Vincere soldi con il Burraco on line

 Vincere dei soldi con il Burraco è sempre stata, o almeno così era fino a poco tempo fa, prerogativa dei tornei reali, giocati nelle date e nei luoghi prestabiliti e organizzati dalle federazioni preposte allo scopo.

Da qualche tempo però il sito della Sisal (Sport Italia Società A Responsabilità Limitata), la società che controlla e gestisce la maggior parte dei concorsi a pronostici in Italia, si può giocare a Burraco e vincere dei soldi reali.

Il meccanismo del torneo on line segue quello dei più famosi tornei dello stesso tipo di poker.

Per accedere è necessario aprire un conto sul sito, ossia iscriversi e depositare una somma di denaro che permetterà di acquistare i buy in per accedere al torneo. I buy in sono una sorta di biglietto di ingresso, una quota che va versata per l’iscrizione.

Tornei Fibur (Federazione Italiana Burraco) a febbraio e marzo

 La Fibur organizza tantissimi tornei di Burraco durante tutto l’anno e di qualsiasi livello. Possono partecipare solo gli iscritti alla Fibur o a uno dei circoli affiliati che fanno riferimento alla Federazione.

Ci sono tornei di alto livello a cui è possibile partecipare anche in questi ultimi giorni di febbraio.

Domenica 18 febbraio a Saint – Vincent, all’A.S.D. circolo di Burraco, c’è il torneo regionale. Sono previsti quattro turni da quattro smazzate ognuno con alternanza Mitchell nel pomeriggio, per poi proseguire con altri tre turni sempre da quattro smazzate. I premi, in fiches, sono messi a disposizione del Casinò de la Vallée.

Nel Burraco esistono diversi tipi di coppie

 Nonostante le tante varianti del Burraco che esistono e che vanno aumentando negli ultimi tempi, il gioco trova la sua massima espressione nelle partite a quattro giocatori, dove le due coppie si sfidano l’una contro l’altra.

Ma non tutte le coppie sono uguali, e, soprattutto, non tutte risultano vincenti durante il gioco effettivo.

La fiducia nel compagno e quell’intesa che fanno la differenza nella coppia si acquisiscono solo con un lungo periodo di gioco condiviso e con lo studio delle tattiche e delle strategie che si possono mettere in atto in comune.

Infatti, anche se nel gioco del Burraco è vietato parlare o fare cenni al proprio compagno, due giocatori veramente affiatati sapranno facilmente capire dalle mosse l’uno dell’altro quale strategia si sta mettendo in atto.

Tornei casalinghi di Burraco

 I tornei di Burraco sono solitamente organizzati da Federazioni e Associazioni Sportive Dilettantistiche, ma può essere molto soddisfacente organizzarne uno a casa propria.

Ovviamente ci sono diverse incombenze a cui fare fronte, ma che si possono affrontare con un po’ di pratica e aiuto da parte degli altri partecipanti. E può essere poi molto divertente scegliere che tipo di torneo organizzare in base alla quantità dei giocatori e alla loro composizione.

Infatti, si va da almeno 8 giocatori, quindi si comporranno solo due tavoli, a un numero indefinito che può anche essere molto impegnativo da gestire.

Se poi i giocatori si conoscono da molto tempo fra loro si possono fare dei tornei a coppie, se, invece, si tratta di persone che non hanno molta confidenza, si può optare per un individuale, in cui le coppie variano continuamente e tutti gareggeranno contro gli altri, il che sarà anche un’ottima occasione di socializzazione.

Scegliere un torneo on line

 I tornei di Burraco sono un’ottima occasione per mettere alla prova la propria abilità nel gioco e confrontarsi con altri giocatori di altri livelli.

Non sempre è possibile partecipare ad un torneo reale, anche se ce ne sono molti in tutta Italia in ogni periodo dell’anno, ma, anche in questa situazione il mondo del web può essere molto utile in quanto ci sono tantissimi siti che organizzano tornei on line.

Tra i siti migliori in cui si può partecipare ad un torneo on line ci sono www.ilburraco.com, www.ludopoli.it  e www.bisca.com. ce ne sono molti altri, le risorse del web sono praticamente infinite, e basterà digitare su un motore di ricerca “tornei burraco on line” per avere un’ampia scelta di siti da visionare e provare per scegliere quello più adatto a noi e alle nostre esigenze.

I tornei on line sono, per serietà e livello dei giocatori, assimilabili a quelli reali, con l’unica differenza che non sempre sono previsti dei premi in denaro, anzi, è molto difficile trovarne, in quanto i premi per i vincitori sono solitamente virtuali.

Come organizzare i tavoli per un torneo di Burraco

 I tornei di Burraco vengono solitamente organizzati dalle federazioni o dalle ASD – Associazioni Sportive Dilettantistiche, che si occupano di tutto ciò che serve per questi eventi.

In effetti, bisogna essere abbastanza esperti per poter organizzare un torneo nel migliore dei modi e non rischiare che qualcosa vada storto e non si possa proseguire con il gioco.

Una delle maggiori incombenze di cui si devono occupare gli organizzatori è la distribuzione dei giocatori in base ai tavoli, che diventa sempre più difficile al crescere del numero dei partecipanti.

Ci sono a disposizione comunque diversi strumenti che permettono di districarsi in questa pratica che possono essere utili anche  a chi vuole organizzare un torneo tra amici.

Perché partecipare ad un torneo?

 In ogni periodo dell’anno associazioni e federazioni di Burraco organizzano tornei in ogni parte d’Italia e a qualsiasi livello.

I partecipanti ai tornei sono solitamente dei buoni giocatori di Burraco che, da un lato, mirano a vincere il torneo per il premio che viene messo in palio, dall’altra per accumulare punti per le classifiche della categoria a cui appartengono.

Infatti, per partecipare ad un qualsiasi torneo, a meno che non sia organizzato a livello amatoriale, bisogna essere iscritti all’associazione o federazione che lo organizza.