Burraco: Scopo del gioco

 Il gioco del Burraco ha un suo scopo preciso: la chiusura. Per chiusura si intende terminare le carte che un giocatore ha a disposizione.

Ma bisogna stare attenti: non necessariamente la coppia, o il singolo giocatore, che arriva alla chiusura sarà anche il vincitore della partita.

Infatti per riuscire a conquistare entrambi gli obiettivi, chiudere prima degli altri e aggiudicarsi la vittoria, bisognerà prima affrontare degli altri passaggi che dovranno essere studiati lungo tutto il corso della partita.

Come giocare a Burraco on line

 Le possibilità per giocare a Burraco sono tantissime e ovviamente, oltre alle partite che si possono fare tra amici o ai tornei, da qualche tempo a questa parte sono aumentati i siti su internet che permettono di giocare.

Non è facile orientarsi tra le centinaia di siti presenti. Cerchiamo di capire quali sono le principali differenze.

Lo spartiacque fondamentale nel mare dell’Internet dedicato al Burraco è rappresentato dalla modalità di gioco che offrono i siti. Infatti ci sono due grandi categorie in cui si dividono: da una parte le piattaforme che permettono di giocare subito, o perlomeno dopo essersi iscritti, le altre invece prevedono che venga scaricato un apposito programma.

Indicazioni per giocare a Burraco con l’iPhone

 Le novità del mercato della tecnologia sono sempre tante e ogni giorno escono nuove applicazioni, o aggiornamenti per chi ha già installato un’applicazione, per giocare a Burraco sul proprio telefono Apple.

Innanzitutto c’è da fare una distinzione di base tra le applicazioni che funzionano on line e quelle invece che funzionano anche offline. Queste ultime prevedono che il giocatore sfidi il computer a differenti livelli di difficoltà, ma, ovviamente, non potrà scontrarsi con nessun altro giocatore virtuale.

Se invece possediamo un’applicazione che funziona quando si è connessi potremo giocare con tutti gli altri internauti che sono in quel momento presenti e guadagnare, o perdere, punti validi per la classifica.

Regole di base del Burraco

 Il Burraco è un gioco appartenente alla famiglia della Canasta e della Pinnacola, e con queste ultime condivide alcune regole fondamentali.

Per poter iniziare a giocare è necessario avere a disposizione due mazzi di carte francesi, composti da 54 carte ognuno. In questo gioco si utilizzano anche i jolly di entrambi i mazzi.

Normalmente si gioca con quattro giocatori, suddivisi in due squadre, ma è possibile giocare anche con un numero diverso di giocatori, in questo caso però le regole saranno leggermente diverse.

Lo scopo del Burraco è di chiudere, ovvero concludere il turno di gioco terminando tutte le carte che si hanno in mano. Le carte a disposizione di ogni singolo giocatore sono inizialmente 11, più le altre 11 che gli deriveranno dal pozzetto.

Burraco a due giocatori

 Il Burraco è un gioco che esprime al massimo le sue potenzialità se giocato in quattro giocatori divisi in due coppie. Ma il numero dei giocatori può variare, anche se si predilige sempre giocare in numeri che siano due o multipli del due.

Esiste comunque una variante del Burraco per tre giocatori, che prevede un regolamento leggermente diverso da quello standard.

Per quanto riguarda il Burraco con due giocatori ognuno dei partecipanti gioca per proprio conto scontrandosi direttamente con l’avversario. Le regole di base per lo svolgimento del gioco rimangono le stesse, come anche la composizione del tavolo e la distribuzione delle carte, ci sono però degli accorgimenti che sarà bene seguire per diventare dei campioni anche in questa variante.

Gli errori da evitare quando si gioca a Burraco

 Il gioco del Burraco in Italia è ancora molto giovane ma ogni giorno continua ad aumentare il numero delle persone che si appassionano a questo gioco.

Non sarà quindi difficile trovare dei compagni con cui intavolare una bella partita ma potremmo trovarci di fronte anche dei giocatori molto esperti che potrebbero condurci a delle rovinose sconfitte.

Per questo motivo è bene avere sempre in testa delle mosse chiave che si dovranno, o non dovranno, mettere in pratica al fine di riuscire a portare a casa un buon punteggio anche in caso di partita persa.

Le penalità nel gioco del Burraco

 Quando il gioco si fa serio i duri iniziano a giocare.

Un antico motto molto conosciuto che si adatta perfettamente anche al gioco del Burraco. Infatti, una cosa è giocare fra amici per passare il tempo con una partita a carte, un’altra è partecipare ad una competizione con tutte le carte in regola che magari mette in palio anche un montepremi abbastanza sostanzioso.

Per questo motivo quando si partecipa ad un torneo bisogna accertarsi sempre del regolamento che si adotta in quella particolare situazione per essere coscienti delle mosse che si possono fare e a quali penalità si può andare incontro se non si rispettano le regole.

Compagno, i termini del Burraco

 Il compagno nelle partite di Burraco

Per giocare a Burraco ed ottimizzare il divertimento è consigliabile organizzare un tavolo composto da quattro giocatori suddivisi in coppie, che si scontreranno l’una contro l’altra. Ci sono anche altre possibilità per quanto riguarda il numero dei giocatori, ma le due coppie che si sfidano sembra essere la condizione naturale del gioco del Burraco. 

Quindi, giocando in coppia, diventa fondamentale il ruolo del compagno, o socio, che ci siamo scelti per accompagnarci durante la partita.

Non va sottovalutato questo aspetto, in quanto un buon feeling con il proprio socio può rivelarsi l’arma migliore per volgere a nostro favore anche le partite che sembrerebbero ormai perdute.

Victory Points, i termini del Burraco

 Il calcolo dei Victory Points

Il calcolo dei punteggi del Burraco ha una procedura abbastanza complessa. La pratica e l’esperienza renderanno sicuramente più agevole questo processo, che all’inizio può sembrare abbastanza ostico.

Però è molto importante avere un’idea chiara di come vengano calcolati i punti, in special modo si si partecipa ad un torneo, perché oltre al conteggio dei Match Points si dovrà essere in grado anche di calcolare i Victory Points. Ovviamente in quasi tutte queste manifestazioni è prevista la presenza di un arbitro che si occupa della gestione dei tabelloni degli scores, ciò non toglie che è sempre imporante avere sotto controllo tutta la situazione.

Match Points, i termini del Burraco

 Calcolare i Match Points

Nel gioco del Burraco è previsto un modo abbastanza complesso per il conteggio dei punti. Almeno quando si è alle prime armi può risultare poco agevole e si avrà bisogno di un pò di tempo, ma con l’esperienza di gioco questa fase diverrà un automatismo. 

I Match Points sono i punti che vengono calcolati alla fine di ogni turno di gioco, cioè dopo che uno dei giocatori ha chiuso la partita finendo le carte che aveva in mano e quelle del pozzetto.