Strategie di gruppo nei tornei ad iscrizione a squadre

 Esistono diverse tipologie di tornei di Burraco. Infatti, questi si differenziano sia per il livello, possono essere associativi, provinciali, regionali, nazionali, etc, e anche per la modalità di iscrizione.

Si hanno tre tipologie, in linea di massima, di iscrizione ad un torneo di Burraco: individuale, a coppie e a squadre.

Nella prima tipologia ogni giocatore si iscrive da solo e il compagno gli sarà assegnato prima in base all’estrazione e poi secondo l’andamento del torneo, nella seconda tipologia, invece, la coppia rimane invariata dall’inizio della competizione, nel terzo caso, invece, sono i componenti della squadra a dover decidere, di volta in volta, chi saranno i due giocatori in gara.

Cerchiamo di capire come comportarsi in caso di iscrizione a squadre.

Come funzionano i tornei a carte uguali

 Tra le tante tipologie di tornei di Burraco ci sono anche quelli che sono definiti a carte uguali.

Giocare a carte uguali significa che le carte sono disposte nello stesso modo in ogni tavolo, in modo che ogni giocatore abbia le stesse probabilità di vincere o di perdere e non può, in questo caso, attribuire l’eventuale risultato alla fortuna.

In questa tipologia di torneo è possibile, attraverso una adeguata preparazione dei tavoli, dare la possibilità a tutti di avere le stesse chance di vittoria: così facendo si riesce davvero a capire quale è la coppia più brava, dato che tutti hanno le stesse condizioni di partenza.

Tutti i giocatori che siedono nella stessa posizione hanno esattamente le stesse carte e anche i pozzetti vengono composti con lo stesso metodo.

Tornei di Burraco, il galateo del perfetto giocatore

 Esistono delle regole ben precise a cui i partecipanti ai tornei devono attenersi, tutte chiaramente codificate dalla federazione che organizza l’evento.

Ma, oltre a questo, esiste anche un codice di comportamento che non è mai stato scritto o codificato, che deriva da una sintesi di buona educazione e di buon senso.

Partendo dal presupposto che il rispetto per il partner, per gli avversari e per tutte le altre coppie in gioco è una componente fondamentale di ogni torneo di Burraco, vediamo quali sono i comportamenti che, pur se non passibili di penalizzazioni o di provvedimenti disciplinari, andrebbero sempre evitati.

Aggiornamenti del Codice di Gara Fibur 2012: Chiusura al monte e abbandoni o sostituzioni

 Concludiamo con questo articolo la serie degli aggiornamenti del Codice di Gara Fibur 2012, la nuova versione del Codice che è già entrata in vigore nei tornei che si stanno attualmente svolgendo.

Riepiloghiamo brevemente gli aggiornamenti che sono stati già trattati:

definizioni,

svolgimento del gioco,

errori e correzioni,

irregolarità,

pozzetti irregolari,

carta penalizzata,

aperture errate e mancata pesca o raccolta.

Tornei ed eventi Fibur di aprile 2012

 Non si ferma l’opera dei tanti appassionati di Burraco che continuano ad organizzare manifestazioni ed eventi in tutta Italia, per dare a tutti i giocatori la possibilità di divertirsi e confrontarsi con gli altri in questo fantastico gioco di carte.

Vediamo quali sono i gli eventi ei tornei maggiori che la Fibur, Federazione Italiana Burraco, ha organizzato per il prossimo mese di aprile.

Per quanto riguarda gli eventi sono stati organizzati due week end per chi volesse prendersi qualche giorno di vacanza da dedicare a questo gioco.

Aggiornamenti del Codice di Gara Fibur 2012: Pozzetti Irregolari

 Continuano gli articoli dedicati alla nuova versione del Codice di Gara della Fibur (Federazione Italiana Burraco), aggiornata a marzo 2012, da qualche giorno on line sul sito della Federazione e già entrato in vigore.

Negli articoli precedenti sono stati già affrontati diversi argomenti, in cui si è tentato di capire la motivazione e le ragioni delle modifiche fatte, seguendo l’ordine in cui compaiono nel Codice di Gara: le definizioni, lo svolgimento del gioco, errori e correzioni e irregolarità.

In questo articolo si affronteranno le correzioni apportate all’articolo 21, che riguarda i pozzetti.

L’articolo 21, che si occupa dei pozzetti irregolari, si compone di quattro capi, ma le correzioni sono state fatte solo all’ultimo, che riguarda l’erronea presa del pozzetto, e si è chiarita la situazione in cui uno dei giocatori prenda il pozzetto dopo che già il suo compagno lo aveva fatto.

Aggiornamenti del Codice di Gara Fibur 2012: Errori e correzioni

 Continua l’analisi del nuovo Codice di Gara della Fibur, Federazione Italiana Burraco, aggiornato a marzo 2012 e disponibile sul sito della Federazione alla sezione documenti, al fine di comprendere quali modifiche sono state apportate e i motivi dietro di esse.

Si sono già affrontati diversi argomenti, tra cui i cambiamenti effettuati al codice per quando riguarda alcune delle definizioni del gioco e lo svolgimento del gioco.

Ora si affronterà la parte relativa all’articolo 19 del Codice di Gara, che tratta degli errori e delle correzioni che possono essere effettuate ai tabelloni degli scores.

Durante i tornei di Burraco il giocatore che è stato selezionato come mazziere ha il dovere di compilare il tabellone relativo al punteggio dell’ultima partita disputata, che dovrà essere firmato da un giocatore della coppia avversaria e poi consegnato all’arbitro.

Le modifiche apportate con il Codice di Gara Fibur 2012 – definizioni

 Pochi giorni fa è stato pubblicato sul sito della Fibur – Federazione Italiana Burraco, il Codice di Gara aggiornato a marzo 2012, in cui sono state apportate delle modifiche, rispetto al precedente, per far fronte a nuove esigenze e situazioni che si sono create durante i tornei degli ultimi tempi.

Tutti i partecipanti ai tornei organizzati dalla Federazione Italiana Burraco devono essere a conoscenza del Codice nella sua interezza per evitare di commettere degli errori e, nel caso in cui avvenga, sapere quali sono le conseguenze a cui si va incontro.

Anche gli arbitri devono conoscere benissimo questo manuale, perché è il loro strumento principale per decidere se e in che modo punire il giocatore colpevole dell’infrazione.

Tornei individuali casalinghi

 Ci si è soffermati più volte sull’argomento dei tornei di Burraco, analizzandone i vari aspetti sia per quanto riguarda i regolamenti, le strategie di coppia e la loro organizzazione.

Quando si partecipa ad un torneo organizzato da una federazione, quale può essere la Fibur (Federazione Italiana Burraco) ci si trova in un ambiente formale in cui è necessario comportarsi secondo le regole, se non si vuole essere penalizzati in termini di punteggio o addirittura essere esclusi dalla competizione, ed essere anche molto preparati per affrontare sfide con giocatori di alto livello.

Ma i tornei di Burraco possono essere organizzati anche a casa, sarà più facile di quanto si possa pensare trovare parenti e amici che condividono la stessa passione per il gioco del Burraco.

Tre regole d’oro per vincere un torneo di Burraco

 I tornei sono i momenti in cui i giocatori di Burraco mettono in gioco le loro abilità e le loro strategie migliori.

I giocatori si allenano e studiano per arrivare preparati a questi eventi, in cui la motivazione non è tanto il premio che viene messo in palio, quanto, piuttosto, la soddisfazione di primeggiare sugli altri partecipanti.

L’allenamento a cui si sottopongono i giocatori non è fatto solo di partite ma anche di studio sui manuali e sui libri che si occupano di Burraco, in cui gli esperti, di solito giocatori di alto livello, spiegano le strategie e le mosse migliori da fare in qualsiasi situazione di gioco.

Tutti i grandi giocatori sono d’accordo su tre regole fondamentali.