Le difficoltà nascoste del Burraco

 La maggior parte delle persone che si avvicinano per la prima volta al gioco del Burraco rimangono piacevolmente colpite dal fatto che per iniziare a giocare non serve molto tempo, in quanto le regole di base del gioco sono molto semplici ed intuitive da imparare.

Ma se davvero fosse solo così, sarebbe difficile spiegare il motivo per cui tanti giocatori si appassionano a questo gioco e gli rimangono affezionate per tutta la vita. Infatti, e questo è uno dei segreti del grande successo del Burraco, la semplicità e l’intuitività delle regole e delle dinamiche del gioco sono solo apparenti.

Una coppia che funziona

Quando si inizia a giocare a Burraco si capisce subito che la vera difficoltà non è imparare le regole o le strategie del gioco, ma è trovare un compagno con il quale si riesca ad avere una vera intesa durante le partite.

Per essere una coppia vincente di Burraco, infatti, non basta che si trovi una persona con la quale è piacevole giocare, ma deve essere un compagno con il quale si condividono competenze, stile di gioco e, soprattutto, una persona di cui potersi fidare (almeno nel gioco).

La guerra del Burraco

Avete mai pensato al Burraco come ad una guerra? Anche se il paragone può sembrare un po’ azzardato, i due termini hanno alcune cose in comune.

Infatti, quando ci si siede al tavolo da Burraco è un po’ come quando si prepara il campo di battaglia. Si schierano le truppe dei due eserciti (nel caso del Burraco i soldati in campo sono i giocatori che si siedono al tavolo), si prepara il campo di battaglia (la preparazione del tavolo con pozzetti e tallone) e poi si procede alla distribuzione delle armi (le carte).

Come insegnare il Burraco ai bambini

Volete che i vostri figli o i vostri nipoti diventino dei grandi campioni di Burraco? Allora perché non iniziare fin da quando sono piccoli ad insegnare loro le regole di questo bellissimo gioco?

Insegnare ai bambini è facile e divertente e, dal momento che ai bambini si insegna un Burraco diverso da quello degli adulti guardare al gioco sotto un’altra prospettiva potrebbe anche essere un ottimo modo per migliorare le vostre tattiche e strategie.

Organizzare una maratona di Burraco

 Si stanno avvicinando le feste natalizie, anche se l’estate davvero sembra appena finita, e quale occasione migliore di queste prossime giornate di festa per organizzare qualche divertente partita di Burraco con gli amici?

Sono tante le possibilità per giocare se c’è un buon numero di giocatori. Ad esempio si può organizzare un torneo individuale a otto giocatori o, se c’è anche qualche altro amico, si può pensare ad una maratona di Burraco a coppie. Come si fa?

Il codice di comunicazione

 Nell’articolo in cui si è affrontato l’argomento dell’immagine che la coppia di Burraco dovrebbe dare di sé quando si presenta ad un torneo o ad una manifestazione ufficiale di Burraco, si è detto che la coppia che ha una buona immagine lo deve anche al fatto che, tra i due componenti della squadra, si usa lo stesso codice comunicativo.

Che cosa vuol dire questa espressione? Come si costruisce un codice condiviso?

Tutta la comunicazione del Burraco

Il Burraco è un gioco fatto di tante componenti che vanno ben oltre la conoscenza delle regole e delle strategie. Nel Burraco conta molto la capacità dei giocatori di avere sempre uno sguardo d’insieme sulla partita, che comprende sia la capacità di amministrare e gestire il proprio gioco in base alle carte che arrivano sia la capacità di capire quello che succede anche nella zona avversaria.

Anzi, si può affermare, senza troppi indugi, che molte delle nostre mosse sono decise proprio da quello che fanno, o che hanno intenzione di fare, gli avversari.

Gestire la sconfitta

 Bella domanda! Le motivazioni per cui si perde nel Burraco possono essere tantissime e non esiste un sistema comprovato per evitarlo. Nel Burraco, come in tutti gli altri giochi di abilità, c’è una squadra o un giocatore vincente e gli altri che devono accontentarsi degli scalini più bassi del podio.

Ma è necessario imparare a gestire anche la sconfitta e utilizzarla come uno stimolo per fare sempre meglio.

Il Burraco come il calcio

 Il gioco del Burraco sembra non poter avere assolutamente nulla in comune con il calcio, ma, a ben guardare, una somiglianza tra i due sport c’è: la dimensione non individuale del gioco.

Che poi nel calcio si tratti di un gioco di squadra e il Burraco, invece, un gioco in cui la squadra è composta, al massimo, da due giocatori, poco conta: ciò che conta è che, comunque la si voglia vedere, tutti i risultati che si raggiungono in uno o nell’altro caso si devono all’azione di tutti i giocatori in campo.

L’approccio giusto per una partita vincente

Nel gioco del Burraco, per essere davvero dei giocatori di alto livello, prima di tutto serve una profonda conoscenza delle regole del gioco. Infatti, solo conoscendo le regole e i meccanismi che sottostanno all’andamento del gioco si potrà applicare le strategie per l’ottimizzazione delle nostre carte e per il raggiungimento degli obiettivi del gioco.

Ovviamente, anche la conoscenza delle strategie è molto importante, ma è ancora più importante è l’approccio del giocatore rispetto alle strategie e alla loro applicazione.