Passare la Pasqua giocando a Burraco

 La Pasqua si avvicina e, complice anche l’arrivo della primavera, si inizia a cercare l’opportunità di fare un piccolo viaggio fuori porta.

Le mete possono essere davvero tantissime, ma ce ne sono alcune che sono più adatte per i giocatori di Burraco, in quanto sono stati organizzati eventi che prevedono dei tornei o delle manifestazioni legate al gioco del Burraco. Cosa c’è di meglio di fare qualche giorno di vacanza con la possibilità inoltre di potersi dedicare al proprio passatempo preferito?

Cercando in internet se ne possono trovare davvero a centinaia, per ora segnaliamo quelle che sono sponsorizzate dalla Fibur (Federazione Italiana Burraco) che garantisce la serietà della manifestazione e della sua organizzazione.

Aggiornamenti del Codice di Gara Fibur 2012: Irregolarità

 Continua l’analisi degli aggiornamenti apportati al Codice di Gara della Fibur (Federazione Italiana Burraco) con la versione aggiornata pubblica sul sito della Federazione.

In questi giorni si sta ponendo una particolare attenzione all’argomento in quanto sono state fatte delle modifiche piuttosto importanti rispetto alla versione precedente che devono essere analizzate, perché il nuovo Codice è già entrato in vigore e i tornei che si svolgono in questi giorni si basano su queste nuove regole.

L’ultimo argomento affrontato sono stati gli articoli che riguardano gli errori e le correzioni che è possibile apportare dopo che il mazziere ha consegnato il tabellone degli scores all’arbitro.  

Aggiornamenti del Codice di Gara Fibur 2012: Errori e correzioni

 Continua l’analisi del nuovo Codice di Gara della Fibur, Federazione Italiana Burraco, aggiornato a marzo 2012 e disponibile sul sito della Federazione alla sezione documenti, al fine di comprendere quali modifiche sono state apportate e i motivi dietro di esse.

Si sono già affrontati diversi argomenti, tra cui i cambiamenti effettuati al codice per quando riguarda alcune delle definizioni del gioco e lo svolgimento del gioco.

Ora si affronterà la parte relativa all’articolo 19 del Codice di Gara, che tratta degli errori e delle correzioni che possono essere effettuate ai tabelloni degli scores.

Durante i tornei di Burraco il giocatore che è stato selezionato come mazziere ha il dovere di compilare il tabellone relativo al punteggio dell’ultima partita disputata, che dovrà essere firmato da un giocatore della coppia avversaria e poi consegnato all’arbitro.

Cambio carta, i termini del Burraco

 Al limite tra strategia e regolamento

Il cambio carta è la situazione in cui uno dei giocatori è rimasto con una sola carta in mano e decide di prelevare sempre il monte scarti e scarta la carta che aveva precedentemente in mano.

Il cambio carta è una delle strategie che vengono usate di più nel gioco del Burraco, soprattutto quando si arriva alle fasi finali di una partita, soprattutto nel momento in cui uno dei due giocatori ha una sola carta e non sia ancora stato realizzato il burraco che permette di effettuare la chiusura.

In questo modo è come se si mettesse in disparte e lasciasse il gioco nelle mani del compagno che invece potrà continuare a pescare dal tallone e tentare di chiudere la partita.

Codice di gara, i termini del Burraco

 Codificazione delle regole e delle penalità

Il Codice di Gara è un documento scritto che tutte le federazioni di Burraco che si occupano anche dell’organizzazione dei tornei devono avere.

In questo documento, infatti, sono racchiuse tutte le regole e i doveri a cui si devono attenere tutti i partecipanti ad un torneo, siano essi i giocatori stessi e anche gli arbitri.

Un tale testo è essenziale per fare in modo che ogni torneo possa svolgersi nel rispetto delle regole e dell’essenza stessa del gioco, si può definire, usando un termine presto in prestito dal mondo del sacro, una bibbia del gioco, quel libro senza il quale non si potrebbe portare a conclusione un torneo.

Il nuovo codice di gara della Fibur aggiornato a marzo 2012

 La Fibur – Federazione italiana Burraco, è la più grande ed estesa federazione che si occupa della promozione e della programmazione dei tornei del Burraco in tutta Italia. In questi giorni è stata messa on line sul sito della federazione la versione del Codice di Gara aggiornato a marzo 2012.

Il Codice di Gara è altra cosa rispetto al Regolamento del Burraco,quest’ultimo, infatti, spiega in modo dettagliato cosa è il gioco del Burraco e in che modo esso va portato avanti.

Il Codice di Gara si occupa invece di altro, cioè di come ci si deve comportare durante lo svolgimento di una partita, soprattutto durante un torneo, e le penalità previste per chi non rispetta le regole che qui sono descritte.

Combinazioni uguali, i termini del Burraco

 Risoluzione degli errori di gioco

Il regolamento del Burraco, anzi, sarebbe meglio dire i regolamenti del Burraco, dal momento che ne esistono più di uno ufficiale (regolamento Fibur, regolamento  Fedibur etc.), prevedono tutti delle norme che vanno applicate quando si commette un errore durante il gioco.

Esistono regole che guidano alla risoluzione di carte mancanti o eccedenti, altre che determinano i comportamenti “etici” dei giocatori, ossia quello che si può, o deve, fare e non fare durante una partita.

Esistono poi delle regole atte a determinare i comportamenti che si devono tenere di fronte a degli errori di giocata, interni alla propria coppia o dei propri avversari.

Tornei nazionali Fibur Marzo 2012

 La Fibur (Federazione Italiana Burraco) è la più grande federazione di Burraco operante a livelli nazionale.

Conta migliaia di iscritti su tutto il territorio nazionale, coordinati dalle associazioni locali affiliate alla Federazione. La Fibur è anche la più attiva delle federazioni e organizza gare e tornei ad ogni livello in tutti i periodi dell’anno.

Tra i tanti tornei organizzati ci sono anche quelli più importanti, cioè quelli nazionali, che raggruppano i giocatori più bravi da tutta Italia. Ce ne sono tre in programma anche per marzo.

Il 16 marzo c’è un torneo nazionale a coppie a Caserta, seguito, la settimana successiva, da due tornei nazionali.

Il primo, il settimo torneo nazionale “Marina di Silvi” si svolge presso questa località in provincia di Teramo il 23 e il 24 marzo. Per i vincitori è previsto un premio in gettoni d’oro di 2000 euro.

L’esplosione del Burraco

 La storia delle origini del Burraco si perde nella notte dei tempi. È, infatti, quasi impossibile rintracciare le origini del Burraco; quando e come ha avuto inizio restano un mistero.

Le prime notizie si hanno nell’America Latina degli anni ’40.

Questo però non indica con certezza che il gioco sia nato in quel periodo e in quel posto, perché, dal momento che anche la parola stessa che identifica il gioco deriva da una parola portoghese, buraco, e, quindi, il gioco potrebbe anche essere nato in Portogallo e poi esportato in Sud America durante la colonizzazione.

Comunque sia, dal Sud America, negli anni successivi, il Burraco si è diffuso prima negli Stati Uniti e da lì poi nel resto del mondo.

Regole da rispettare e comportamenti da evitare

 A qualsiasi livello venga giocata una partita di Burraco dal vivo, che sia tra amici o durante un torneo, ci sono sia delle regole che vanno rispettate che dei comportamenti che non devono essere tenuti, nel rispetto degli altri partecipanti seduti al tavolo e della filosofia stessa del gioco del Burraco.

È necessario prestare attenzione e imparare in fretta il modo corretto di comportarsi perché, anche se durante una partita informale al massimo potrà succedere di essere richiamati dal nostro compagno o da un avversario, se stiamo partecipando ad un torneo un comportamento che va contro le regole ci procurerà delle penalità, se non anche l’espulsione dal torneo.