Come formare sequenze nel Burraco Internazionale

 Abbiamo dedicato una serie di post pubblicati in precedenza al tema della definizione, regolamentazione e formazione delle combinazioni e delle sequenze durante lo svolgimento di partite di Burraco giocate a livello internazionale.

Abbiamo infatti fornito qualche informazione in merito alla loro definizione ufficiale offerta dal Glossario internazionale Fibur, la Federazione italiana Burraco.

> Combinazioni e sequenze nel Burraco internazionale

Le chiusure nel Burraco Internazionale

 Anche in questo post continueremo ad analizzare alcuni aspetti del regolamento previsto nelle competizioni di Burraco giocate a livello internazionale, seguendo da vicino e cercando di interpretare quanto prescritto dallo stesso Codice di Gara del Burraco Internazionale, redatto e approvato dalla Fibur, la Federazione Italiana Burraco.

Come formare combinazioni nel Burraco Internazionale

 Come promesso in un post pubblicato in precedenza dedicheremo questo nuovo articolo alla questione della formazione delle combinazioni e delle sequenze all’interno di tutte le competizioni di Burraco giocate a livello internazionale.

> Combinazioni e sequenze nel Burraco Internazionale

Questo tema è infatti anche l’argomento di due piccoli articoli – l’articolo 12 rispettivamente e l’ articolo 11 – che si trovano all’interno del cosiddetto Codice di Gara del Burraco Internazionale, il testo normativo approvato e utilizzato dalla Fibur, la Federazione italiana Burraco, come codice di riferimento per il regolamento.

Infrazioni nella raccolta dal monte degli scarti

 L’argomento di un post pubblicato in precedenza ci ha dato modo di cominciare a parlare della casistica delle infrazioni che è possibile commettere al momento della raccolta da monte degli scarti nel Burraco Internazionale.

> Raccogliere dal monte degli scarti nel Burraco Internazionale 

In quel post abbiamo visto infatti che chi raccoglie dal monte degli scarti senza fare gioco o legare una o più carte ai giochi già presenti è tenuto a riposizionare sul tavolo il monte scarti e pescare subito un’altra carta se l’infrazione viene rilevata prima del suo scarto.

Raccogliere dal monte degli scarti nel Burraco Internazionale

 In due post che abbiamo pubblicato in precedenza abbiamo parlato di diversi aspetti che riguardano la raccolta dal monte degli scarti nel Burraco Internazionale, seguendo da vicino i dettami del cosiddetto Codice di Gara del Burraco Internazionale, redatto e approvato dalla Fibur, che contiene appunto tutte le norme da osservare nel caso delle competizioni internazionali.

L’articolo 8 del Codice del Burraco Internazionale

 Che cosa dice l’articolo 8 del Codice di Gara del Burraco Internazionale? Magari così su, due piedi, la domanda sembra un po’ spiazzante, ma anche in questo post vogliamo parlare ancora delle regole del Burraco giocato a livello internazionale e  delle norme che riguardano il momento della raccolta dal monte degli scarti.

La raccolta dal monte nel Burraco Internazionale

 Che cosa dice il Codice di Gara del Burraco Internazionale, redatto e approvato dalla Fibur, in merito al momento della raccolta dal monte degli scarti nelle competizioni internazionali?

In un post pubblicato in precedenza abbiamo visto che la raccolta dal monte degli scarti costituisce una delle prime azioni che è possibile compiere all’interno del proprio turno di gioco, in alternativa a quella della pesca dal tallone.