Le difficoltà strategiche del Burraco a due giocatori

Il gioco del Burraco a due è una delle varianti che ha meno differenze rispetto al gioco standard in quattro giocatori. Infatti, non ci sono cambiamenti sostanziali nelle regole del gioco, ma ciò che davvero subisce un cambiamento molto forte sono le strategie che devono essere messe in pratica durante la partita.

Infatti, come già altre volte abbiamo sottolineato negli articoli in cui si è trattata la variante del Burraco a due giocatori, la strategia più diffusa ed efficace per poter vincere una partita di questo tipo è quella di tenere tutte le carte in mano, fino a che la maggior parte di queste, nella migliore delle ipotesi tutte, non facciano parte di un gioco da poter poggiare sul tavolo, sia esso in forma di combinazione che di sequenza.

Le difficoltà del gioco a due

 Il Burraco a due giocatori è una delle varianti che si giocano di più, sia nel burraco on line che in quello dal vivo.

Abbiamo già spiegato molte volte quali sono le differenze della variante a due giocatori rispetto al tradizionale Burraco a quattro giocatori e sappiamo anche che la strategia di base, quella cioè unanimemente riconosciuta, è quella di tenere tutte le carte in mano fino a quando la maggior parte di loro, nella migliore delle ipotesi tutte, non siano parte di un qualche gioco, che sia una combinazione o una sequenza.

Ma, per quanto questo possa sembrare davvero facile, non è proprio così.

Torneo e partita libera: le strategie

 Nella descrizione delle strategie di Burraco, sia in questo blog che nei vari manuali del gioco che si possono trovare su Internet o in libreria, si fa spesso una partizione tra le partite libere e le partite di torneo.

Questo accade perché le due tipologie di partita, seppur appartenenti allo stesso identico gioco e sottostando alle stesse regole, rispondono ad esigenze diverse.

Le strategie nelle varianti del Burraco

 Esistono tantissime varianti del gioco del Burraco, le cui differenze si basano o sulle regole – come la differenza tra il gioco del Burraco con il regolamento delle Fibur (Federazione Italiana Burraco) e il gioco con il Regolamento Internazionale – oppure sul numero dei giocatori.

Ogni volta che si gioca ad una variante del Burraco è necessario, ai fini della vittoria, impostare un’adeguata strategia di gioco che, ovviamente, sarà diversa in base alla variante che si sta giocando.

Molte delle strategie che si usano solitamente nelle partite di Burraco secondo il regolamento della Fibur (o anche quelli delle altre federazioni di Burraco sparse per il territorio italiano) sono valide anche in molte delle varianti, altre, invece, non possono essere utilizzate, se non con delle sostanziale variazioni.

Torneo di Burraco in quattro giocatori

 Il Burraco è indubbiamente uno dei passatempi preferiti di tantissime persone in Italia. Qualunque situazione è buona per fare una partita, e si può giocare indipendentemente dal numero delle persone che si trovano riunite. Per fare una partita, infatti, è sufficiente anche che ci siano solo due persone.

Quando ci si trova in quattro le scelte per giocare sono due: o si dà inizio ad una tipica partita che vede le due coppie scontrarsi – con tutte le possibili variazioni sul tema – oppure si può fare un mini torneo in cui i giocatori si sfidano uno contro l’altro, giocando la variante del Burraco a due giocatori.

Smazzata, i termini del Burraco

 Le diverse fasi delle partite

Come già evidenziato in altri articoli, esistono due modalità principali di gioco del Burraco: si può giocare in partite libere oppure prendere parte ad un torneo, in cui tutte le partite sono finalizzate alla raccolta dei punti che decideranno, poi, l’ordinamento della classifica.

Quando si parla di partite di torneo si parla anche di una fase di gioco definita smazzata. I tornei, infatti, oltre ad essere suddivisi in turni di gioco, presentano una ulteriore suddivisione: la smazzata.

Strategie per il Burraco a due giocatori

 Il Burraco a due giocatori si differenzia in modo sostanziali rispetto al Burraco tradizionale. In pratica, le strategie che vengono messe in atto nel gioco tradizionale vengono ribaltate.

Sia sui manuali del Burraco che cercando informazioni in internet viene sempre consigliato, per il gioco a due, di tenere le carte in mano il più a lungo possibile.

Se da un lato questa strategia può risultare vincente è bene, però, anche considerare alcune sue sfaccettature che potranno chiarire in quali occasioni è meglio applicarla e in quali, invece, è meglio fare delle deroghe.

Riepilogo delle varianti del Burraco

 Ma quante sono le varianti del Burraco?

Impossibili dirlo con precisione. Al di fuori del gioco codificato dalla Fibur (Federazione Italiana Burraco) e poi dalle altre federazioni, ci sono un’infinità di varianti e variazioni del gioco del Burraco. Questo è dovuto, in parte, al fatto che il gioco è relativamente giovane e quindi le regole non sono ancora “universali” come per altri giochi come la canasta o la briscola, e, dall’altra, alla fantasia dei giocatori stessi.

Ma a parte le varianti prodotte dai giocatori stessi e che non sono molto popolari, ne esistono, invece, molte altre che derivano dal gioco originale e che, invece, sono molto comuni tra tutti gli appassionati del Burraco.

Vediamo quali sono e le principali differenze dal Burraco standard.

I rischi del pozzetto

 Come è risaputo nel gioco del Burraco una delle prime priorità durante una partita è quella di prendere il pozzetto.

Il pozzetto è il primo passo che ogni coppia, o singolo giocatore nel caso del Burraco a due giocatori, deve fare per potersi avvicinare alla vittoria, che avviene con la chiusura.

Ma non sempre le dispute di Burraco vanno nel verso previsto e può succedere che la presa del pozzetto, oltre a risultare più o meno difficile, potrebbe diventare rischiosa.