In questo post continueremo a parlare di come si prepara una delle più interessanti varianti del Burraco a cui è possibile giocare. Si tratta del Burraco a sei giocatori, diverso, già per impostazione, dal Burraco tradizionale, che invece prevede un numero di giocatori convenzionale pari a quattro e la loro divisione in due coppie antagoniste che appartengono alle due diverse linee.
Varianti del Burraco
La preparazione del gioco nel Burraco a sei giocatori – II
In questo post continueremo a parlare di un argomento che abbiamo introdotto in precedenza, quello della preparazione del gioco nel Burraco a sei giocatori.
La preparazione del gioco nel Burraco a sei giocatori
Anche questo post sarà dedicato alla descrizione di una delle più intriganti varianti del Burraco, di cui abbiamo cominciato a parlare qualche tempo fa. Si tratta del Burraco a sei giocatori, che, come ricorderete, possiede delle regole di gioco un po’ diverse da quelle delle altre varianti del Burraco di cui ci è capitato di parlare fino a questo momento.
Le regole di gioco del Burraco a sei giocatori – IV
In alcuni post pubblicati prima di questo avevamo cominciato a descrivere le regole di gioco che devono essere osservate per organizzare un Torneo di Burraco con sei giocatori. Il Torneo di Burraco a sei giocatori è una variante piuttosto nuova del gioco del Burraco e la sua preparazione richiede la conoscenza delle relative norme, che sono leggermente diverse da quelle degli altri tornei individuali o che prevedono la presenza di molti giocatori.
Le regole di gioco del Burraco a sei giocatori – III
Anche in questo post continueremo a descrivere una nuova variante del Burraco: il Burraco a sei giocatori, un tipo di torneo di recente introduzione. Il Burraco a sei giocatori, tuttavia, risulta la situazione ideale in molte occasioni proprio grazie al suo numero di partecipanti.
Le regole di gioco del Burraco a sei giocatori – II
Un post pubblicato in precedenza ci ha dato la possibilità di parlare di una ulteriore possibilità o variante di gioco che tutti gli appassionati di Burraco hanno per divertirsi con il loro gioco di carte preferito. Si tratta, come forse avrete capito, del Burraco a sei giocatori, una innovazione del Burraco tradizionale che può dar luogo ad interessanti partite e sorprese.
Le regole di gioco del Burraco a sei giocatori
Un post pubblicato in precedenza ci ha dato l’opportunità di iniziare a parlare di una ulteriore variante del gioco del Burraco: il Burraco a sei giocatori. Il Burraco a sei giocatori è una variante interessate, in quanto mette in campo un numero pari di giocatori, basati sulla coppia, che spesso può formarsi davanti ai tavoli di gioco.
Come organizzare un torneo di Burraco a sei giocatori
Dopo aver concluso la nostra grande carrellata sulle varianti di gioco del Burraco che comportano uno stravolgimento delle regole base, ovvero una organizzazione del gioco come gioco individuale e non di coppia, torniamo a parlare di metodi alternativi ma sempre rimanendo ancorati sulla base 2.
Il torneo individuale di Burraco con 8 giocatori
In questo post vogliamo raccogliere tutti i link agli articoli che abbiamo pubblicato intorno ad un argomento in particolare: l’organizzazione del torneo individuale di Burraco a 8 giocatori.
Come organizzare un torneo individuale di Burraco con 12 giocatori
In questo post concluderemo la nostra lunga discussione su come organizzare il re dei tornei individuali di Burraco: il Torneo Individuale a 8 giocatori. Nei post pubblicati in precedenza abbiamo visto, infatti, che si tratta di un torneo abbastanza complesso ma anche molto divertente, ricco di sorprese e varianti di gioco.