Precisazioni sulla divisione dei ruoli

 Negli ultimi articoli abbiamo approfondito il tema della divisione dei ruoli nel gioco del Burraco e di come questa possa influenzare la buona riuscita di una partita, sia che questa sia giocata all’interno di un torneo o che sia una partita libera.

Come abbiamo accennato in ogni partita le carte che si hanno a disposizione sono il discrimine per individuare chi sarà il giocatore che si avvia alla presa del pozzetto e quello che gli farà da supporto e si occupa di raccogliere le carte dal monte degli scarti.

Proprio su questo è necessario fare alcune precisazioni.

In primo luogo c’è da sottolineare che i ruoli del Burraco non sono fissi, né nella coppia né all’interno di ogni singola partita. Infatti, come accennato, sono le carte che decidono chi farà cosa e un buon giocatore di Burraco è colui che sa giocare bene sia in un ruolo che nell’altro.

Anche all’interno di ogni singola partita può accadere, infatti, che i ruoli possano invertirsi. Se il giocatore che ha preso il pozzetto si trova in mano delle carte poco utili dovrà essere il compagno, fino ad allora nel ruolo di raccoglitore, a prendere in mano le redini della partita e diventarne il protagonista.

Per questo la caratteristica fondamentale di un giocatore di Burraco vincente, quella che lo fa essere il compagno che tutti vorremmo avere, è proprio il fatto di essere duttile e di sapersi districare in ogni situazione, senza avere manie di protagonismo o volontà di primeggiare in ogni situazione.

Lascia un commento