Glossario del Tranca

 Il Tranca è una variante del Burraco molto famosa nei paesi sud americani, dove viene giocata da un grande numero di giocatori, molti dei quali sono anche degli appassionati del Burraco.

Abbiamo già spiegato quali sono le regole generali e come si contano i punti, ma è anche importante sapere quali sono i termini che vengono più frequentemente utilizzati in questa variante, molti dei quali sono direttamente derivati dal Burraco, altri invece sono propri di questa variante.

3 rosso: tutte i 3 di qualsiasi seme vanno messe sul tavolo e non tenute nel ventaglio. Se una squadra ha uno o più 3 rossi sul tavolo e una canasta, avrà 100 punti in più per ogni tre accumulato.

Il conteggio dei punti nel Tranca

 Il Tranca, come già accennato in un altro articolo, è una variante del gioco del Burraco che viene giocata nei paesi dell’America del Sud, soprattutto in quelli che hanno avuto influenze portoghesi.

Il gioco ha uno svolgimento molto simile a quello del Burraco, sia per quanto riguarda la distribuzione delle carte ai giocatori che per l’andamento stesso della partita.

Lo scopo, come nel gioco che tutti conosciamo, è sempre quello di finire le carte che si hanno in mano creando delle combinazioni, carte dello stesso valore ma di seme diverso o carte in ordine sequenziale dello stesso seme, cercando di ottenere il punteggio più alto possibile.

Il Tranca, un’altra variante del Burraco

 Il gioco Tranca, che è molto conosciuto in America latina, soprattutto nei paesi di lingua portoghese, è un gioco molto simile al Burraco, ma ci sono alcune diversità nelle regole che si ripercuotono sulla velocità e sulla durata della partita.

Attualmente non esiste un regolamento ufficiale del Tranca, ma proviamo a ricostruire il gioco così come viene normalmente praticato.

Come nel Burraco si può giocare in due o quattro giocatori e si utilizzano due mazzi di carte francesi, compresi i jolly e le pinelle, ogni giocatore riceve le tradizionali 11 carte e vengono anche composti i due pozzetti.